Vai al contenuto

Da The Traitors Italia a Roberto Benigni, tutti programmi tv che ci terranno compagnia in autunno

I volti, i format e le date di inizio degli show più attesi. E quest'anno spunta pure Netflix

Di
simona ventura programmi autunno
Elisabetta A. Villa//Getty Images

L'autunno non delude mai: televisivamente parlando è una stagione caldissima, dove le reti - quest'anno persino Netflix - si giocano tutti i loro assi nella manica. D'altronde fuori fa freddo, piove, è buio: quale momento migliore per guardare la tv? Ecco quindi le novità che riscalderanno le nostre serate uggiose, a cominciare dalle proposte inedite come The Traitors Italia e Roberto Benigni, fino ai programmi rinnovati come il Grande fratello presentato da Simona Ventura.


Benigni, a dicembre su Rai 1

masterclass by roberto benigni golden lion for lifetime achievement 2021 photocall the 78th venice international film festival
Vittorio Zunino Celotto//Getty Images

L'evento della stagione è senza dubbio lui: Roberto Benigni, il toscanaccio che, tra una battuta e l'altra, fa riflettere l'Italia. Dopo aver discettato della Bibbia, della Costituzione e di Dante (e aver portato la politica a Sanremo), ora Benigni si soffermerà sulla figura di San Pietro: l'evento andrà in onda in prima serata a dicembre su Rai 1, a ideale conclusione dell'anno del Giubileo. Un appuntamento che mette insieme cultura, fede e buona tv: assolutamente da non perdere.

The Traitors Italia, su Prime Video

traitors italia
courtesy photo/prime video

Orfani della Talpa, gioite: finalmente arriva anche in Italia il suo degno erede. Stiamo parlando dell'acclamato format internazionale The Traitors che sarà disponibile in autunno su Prime Video. La premessa del gioco è la seguente: due squadre di vip si sfidano in giochi di strategia ma in ognuna delle loro file si nascondono dei traditori che cercheranno di ingannare e manipolare il resto del gruppo per accaparrarsi il premio finale e tenerlo solo per sé. Appunto, come La Talpa solo che qui li chiamano traditori. Ma va benissimo così, purché funzioni... La conduzione è affidata ad Alessia Marcuzzi mentre i concorrenti sono Michela Andreozzi, Paola Barale, Filippo Bisciglia, Giancarlo Commare, Giuseppe Giofrè, Pierluca Mariti, Tess Masazza, Alessandro Orrei, Mariasole Pollio, Raiz, Aurora Ramazzotti, Daniele Resconi, Rocco Tanica, Yoko Yamada.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Freeze, da settembre su Rai 2

22nd magna graecia film festival 2025 stage rocio morales
Ernesto Ruscio//Getty Images

A giugno la Rai ha annunciato il game Freeze, con la conduzione sua e di Nicola Savino; a luglio è scoppiato quel pasticciaccio mediatco e tutti abbiamo pensato: "E adesso? Salta tutto?". La risposta è no: ad agosto Rocio Munoz Morales è stata ospite al Magna Graecia Film Festival e lì non solo ha confermato tutti i suoi impegni ma ha anche tenuto una masterclass. Ah, per chi se lo stesse chiedendo: Freeze è un game show dove un gruppo di concorrenti deve rimanere fermo immobile ogni volta che sente il comando "freeze".

Physical Italia: da 100 a 1, su Netflix

il cast di physical da 100 a 1
courtesy photo/foto di lucia iuorio/netflix 2025

Li hanno già ribattezzati i moderni gladiatori: i cento (sì, cento...) concorrenti di Physical sono degli atleticissimi uomini e donne che si sfidano in una serie di prove fisiche. Alla fine, ne resterà uno solo. Come potete immaginare il cast è sterminato e mischia volti comuni e vip. Tra i famosi spiccano l’ex rugbista della Nazionale italiana Mirco Bergamasco, la plurimedagliata olimpica Tania Cagnotto, la soubrette Elisabetta Canalis, che è diventata negli anni un'ottima atleta di kickboxing, il “signore degli anelli” Jury Chechi, la leggenda del nuoto Federica Pellegrini, l’ex rugbista e volto tv Alvise Rigo e il content creator Luis Sal. Sarà uno di loro a vincere?

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

This is me, su Canale 5

silvia toffanin
Luca Ghidoni//Getty Images

Una vera e propria tripletta. A partire dalla prossima stagione Silvia Toffanin si fa in tre: oltre al confermato Verissimo, in autunno torna lo speciale This is me. Lo show, che aveva celebrato i nomi di Amici macinando ascolti lusinghieri, si allargherà adesso anche ai personaggi della cronaca e dello sport. Ma la vera scommessa arriverà in primavera quando Verissimo sbarcherà in prime time sulla scia di quello che in passato ha fatto Maurizio Costanzo con L'intervista. Un'eredità importante, tant'è vero che Pier Silvio Berlusconi ha assicurato di aver dovuto insistere, con la moglie Toffanin, per convincerla ad accettare la sfida. L'idea è di realizzare interviste ampie, compresi ai volti politici, sia nazionali che internazionali.

Gli scatenati, a novembre su Rai 2

the jackal in pesci piccoli 2
courtesy photo/prime video

Ne citiamo uno - Gli scatenati - per parlare di tutti e cento. Se c'è infatti un volto sovraesposto in questa stagione è quello dei The Jackal: sono ovunque. In versione seriale con Pesci piccoli 2 su Prime Video, alla conduzione di Italia's got talent da settembre su Disney+, in partenza per Pechino Express su Sky, alla guida di Holiday Crush su Prime Video e, da novembre, pure su Rai2. Il programma si chiama, per l'appunto, Gli scatenati e coinvolgerà un gruppo di esilaranti bambini coinvolti in gag, interviste e candid camera. Un po', per capirci, come il programma di Bonolis Chi ha incastrato Peter Pan?

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Grande fratello, dal 29 settembre su Canale 5

simona ventura reality canale 5
Stefania D'Alessandro//Getty Images

Il programma non è certo una novità ma la notizia - e pure bella grossa - è che stavolta alla conduzione c'è lei: Simona Ventura. Mediaset ha scippato la conduttrice alla Rai e le ha chiesto di tornare al mondo dei reality. Un universo che, con lei, ha sempre brillato. Il vento del cambiamento soffia già forte: è già stato reso noto che con SuperSimo il Grande fratello avrà solo concorrenti non vip e durerà "appena" 100 giorni.

Roast in peace, su Prime Video

roast in peace il cast
courtesy photo/prime video

La provocazione è palese, il black humor abbonda e già solo per questo l'idea ci piace molto. Roast in peace celebra il funerale (ovviamente prematuro...) di quattro vip: Selvaggia Lucarelli, Roberto Saviano, Elettra Lamborghini e Francesco Totti. A stendere il loro elogio funebre saranno i comici Stefano Rapone, Edoardo Ferrario, Beatrice Arnera, Eleazaro Rossi, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase e ovviamente vincerà il peggiore ossia colui che, a dispetto del momento, dirà le cose più esilaranti e graffianti. Alla conduzione, l'officiante Michela Giraud.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Bar centrale, da ottobre su Rai 1

elisa isoardi palinsesti rai 2025/2026 presentation photocall
Mondadori Portfolio//Getty Images

Al sabato, il caffè lo offre Rai1: da ottobre debutta alle ore 14 Bar centrale, il nuovo programma di Elisa Isoardi. Al centro, la provincia italiana: in ogni puntata Isoardi si collegherà con i circoli e i bar di quartiere per commentare con loro la settimana appena conclusa, le notizie del giorno, i fatti locali. L'idea è di affrancarsi dall'equazione "provincia uguale folklore" per riconoscere dignità informativa alle realtà più piccole - ma spesso vitali e più genuine - dell'Italia. Sono loro il vero specchio del Paese.

Attenti al libro, da ottobre su Rai2

day time rai photocall
Mondadori Portfolio//Getty Images

Un "varietà culturale". Ma anche "un puzzle letterario" che gioca tra i capolavori della classicità e la stretta attualità. Così il servizio pubblico ha descritto il nuovo programma Attenti al libro e, onestamente, la premessa suona intrigante. Sulla carta è un approccio fresco anche se la collocazione, in prima serata su Rai2, appare quanto meno ambiziosa (leggi: rischiosa). Alla conduzione è stata chiamata Francesca Fialdini che allarga così il suo bouquet di show, già parecchio ricco (c'è anche Ballando con le stelle).

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Allegro ma non troppo, a novembre su Rai2

80 venice international film festival 2023 luca barbareschi
Mondadori Portfolio//Getty Images

Niente, Luca Barbareschi non molla. Dopo il - sonoro - flop di Se mi lasci non vale, chiuso praticamente sul nascere dopo che le prime due puntate erano scivolate sotto il 2% di share, il produttore, attore e conduttore rilancia con un nuovo esperimento: Allegro ma non troppo, un (citiamo testualmente) "talk show culturale". Nel suo salotto non si dibatterà di politica e attualità bensì di massimi sistemi, come la differenza tra forza e compassione, amore e dolore. Funzionerà? Lo sapremo a novembre quando Barbareschi debutterà su Rai2, ogni domenica alle 23.10.

Watch Next 
simona ventura programmi autunno
Page was generated in 5.0131161212921