Archiviato un reality show se ne fa un altro. Chiuso il set dell'Isola dei famosi in Honduras è iniziata la stagione nel villaggio vacanze di Temptation Island 2025 in Calabria. E così via fino all'autunno, quando il dating show condotto da Filippo Bisciglia dovrebbe tornare con una versione vip (che però non è stata ancora confermata da Mediaset) e su Canale 5, come da indiscrezione di Davide Maggio, tornerà il Grande Fratello con ben due edizioni, una NIP (con personaggi non famosi) in autunno e una VIP da gennaio.
Il flop di The Couple, reality che doveva servire da ammortizzatore tra la fine del Grande Fratello 2024-2025 e l'avvio della nuova edizione dell'Isola, non è servito da lezione. E anzi, sempre stando ai rumors che anticipano la presentazione dei palinsesti di Mediaset (saranno svelati l'8 luglio), oltre ai grandi classici dell'autunno in ripartenza sono previsti nuovi format - o format del passato in rispolvero - per rinvigorire un genere evidentemente entrato in fase di stanca, non più stimolate, o divertente, o interessante, persino per gli spettatori più affezionati. Sempre Davide Maggio ha svelato che sia Simona Ventura che Alessandra Viero, attualmente alla guida della versione estiva di Pomeriggio 5 al posto di Myrta Merlino, sono state "testate" come conduttrici di un reality che grande successo ha avuto prima su Italia 1 e poi su Canale 5 nei primi anni 2000, ovvero La fattoria.
- Cosa aspettarsi da Temptation Island 2025
- Cosa vedremo su La7 in autunno
- Se la tv satirica ruba comici e format a Tik Tok
La fattoria è una porta aperta sui reality dell'autunno di Canale 5
Non è detto, anticipa il sito di Davide Maggio, che La Fattoria venga riesumata per davvero, al momento le conduttrici sono state collaudate sul genere, più che sul programma: l'autunno di Mediaset è ancora tutto in divenire, anche se i punti fermi già si intravedono all'orizzonte. Il Grande fratello è uno di questi. Inizialmente si era parlato di un'edizione All Stars che raccogliesse tutti i vincitori e i nomi cult di tutte le stagioni. Oggi, invece, si discute animatamente di un doppio appuntamento (e di un doppio conduttore) per due edizioni distinte: se Alfonso Signorini parrebbe essere stato confermato alla guida di quella VIP, si attendono news sull'edizione con persone comuni che potrebbe segnare proprio il grande ritorno di Simona Ventura alla conduzione di un reality. La partecipazione come opinionista unica all'Isola dei famosi 2025 ha funzionato ed evidentemente non è destinata a rimanere un caso isolato: Ventura è garanzia di professionalità (sugli ascolti, invece, ormai è difficile mettere la mano sul fuoco) e potrebbe essere lei il volto di punta della prossima stagione di Mediaset, considerato che il programma quotidiano che ha condotto con Paola Perego su Rai 2 non compare nei palinsesti della prossima stagione di Rai.
Money Road e Pechino Express: buone pratiche da cui prendere ispirazione
Non che la qualità sia mai stata una priorità editoriale dei reality show, più orientati a giocare e spingere sulle dinamiche relazionali tra concorrenti che non sulla struttura del programma, ma la sensazione è che i prodotti di SKY, negli ultimi anni, abbiano raggiunto un grado di maturità e consapevolezza che quelli di Mediaset hanno perduto per strada: il cult Pechino Express ma soprattutto l'inedito Money Road condotto da Fabio Caressa (che il 3 luglio si è concluso con la finalissima: in total audience, con programmazione diffusa su Sky Uno e Tv8, ha totalizzato quasi 750 mila spettatori) hanno segnato diversi punti a favore di un sottogenere che mescola la psicologia del gruppo all'avventura. Il reality, ambientato nella giungla della Malesia, ha saputo - pur con un ventaglio di spettatori più ridotto rispetto alle reti generaliste - riqualificare un format che sembra aver perduto vitalità: la formula rimane la stessa, il montaggio e gli esiti finali cambiano, conquistando una fetta di pubblico sempre più vasta e, soprattutto, fidelizzata. Ed è proprio questo che sembra mancare ai reality di Mediaset, ormai percepiti più come un riempitivo che non come una tradizone irrinunciabile. Mentre Pechino Express, edizione dopo edizione, raccoglie le famiglie davanti alla tv con la promessa di raccontare luoghi del mondo meravigliosi e un'avventura dai contorni epici, i reality della generalista fungono più da inefficace collante tra una stagione e l'altra che non da imprescindibile appuntamento televisivo.