“Vogliamo raccontare l’uomo, non il personaggio”: quante volte lo abbiamo sentito dire? Più o meno, a ogni singolo biopic sfornato al cinema o in tv. Stavolta però è davvero così: la serie tv greca Maria: The Unknown Callas, presentata a giugno all’Italian Global Series Festival di Riccione nella sezione Straordinarie - le donne raccontate dalla serialità, va davvero a colmare un vuoto di conoscenza. Cosa sappiamo infatti della giovane Maria Callas? Poco, pochissimo, per non dire nulla. “Nessuno ha mai raccontato della Callas 16enne, che viveva ad Atene, nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, e si sentiva un brutto anatroccolo”, conferma la regista Olga Malea. E comunque, anche pensando alla diva della lirica, cosa potremmo raccontare della sua vita privata, dei suoi pensieri, del suo vissuto? Di nuovo: pochissimo, come sostiene la protagonista di Maria: The Unknow Callas, l’attrice greca Cleopatra Eleftheriadou. “All’inizio Maria Callas voleva fare tutt’altro: sognava di diventare una farmacista. È stata sua madre a scegliere per lei la carriera da musicista. Maria poi si è innamorata della lirica, ma la sua vita personale finisce nel momento in cui lei diventa ciò che sua madre sognava”. Per tutti Callas incarna infatti l’Opera. Lei è la divina. “Non sappiamo che donna sia perché è come se non avesse più avuto una vita oltre a quella legata al lavoro”.
- La biografia di Maria Callas, diva dalla voce potente
- Perché la storia di Maria Callas si intreccia con quella di Milano
A questo punto, però, qualcuno potrebbe obiettare che, nel novero dei biopic dedicati a Maria Callas, c’è una star di peso che porta il nome di Angelina Jolie. Il suo film Maria è stato presentato alla Mostra del cinema di Venezia facendo parlare molto di sé. “Ricordo che la premère di Maria the Unknown Callas si è tenuta al festival di Thessalonik proprio la sera dopo l’anteprima di Maria. Eravamo tutti agitatissimi invece l’interpretazione della nostra Cleopatra è piaciuta molto di più. Nel film Maria Jolie si vedeva troppo, oscurando il personaggio. Inoltre non cantava davvero”.
Chi è l'attrice protagonista di Maria: The Unknown Callas
Cleopatra Eleftheriadou non è solo un’attrice: studia anche lirica. Nonostante la giovane età - ha 21 anni - è stata in grado di eseguire arie complesse, come Casta Diva. Nel caso di esecuzioni più complesse, è stata doppiata da un’altra cantante, ma si tratta di pochissime sequenze. “Non abbiamo usato la voce originale della Callas perché, semplicemente, non esistono registrazioni di quegli anni - spiega la regista - questo però ha giocato a nostro vantaggio, abbiamo potuto permettere di far cantare Cleopatra. La sua esecuzione è credibile anche perché quando era più giovane Callas aveva probabilmente una voce un po’ più bassa, in inglese diremmo a bit sick”.
La trama di Maria: The Unknown Callas
Quanto alla storia, prende le mosse appunto negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Callas vive con sua sorella (pianista) e la madre ad Atene e nasconde due rifugiati in casa. Grazie all’incontro con il generale italiano Mario Bonatti, patito di lirica e con i giusti agganci, riesce ad arrivare in Italia e a trasformarsi nella grande diva che conosciamo. Nel mezzo ci sono i primi amori, l’affiatamento verso la sorella, ma anche l’invidia per la sua beltà, e poi i grandi sogni, le radici che la legano ad Atene, la guerra che divampa. “Gli italiani e i tedeschi occupavano la città ma non tutti facevano la guerra: alcuni promuovevano la lirica e alcune arie, come Casta Diva, venivano cantate in greco - prosegue la regista - Callas ha fatto vedere la sua luce anche in mezzo a tutta quella violenza e quella cattiveria”.
Quando esce Maria: The Unknown Callas
In patria la serie tv è stata un successo e non è detto che non arrivi anche qui in Italia. Pur non essendoci ancora nessun accordo, le trattative sono in corso…