Ci hanno provato con le mappe concettuali, con le presentazioni, con i profili Twitter e i siti specializzati. Ci si è messa di impegno persino ChatGPT. Eppure l’intricata trama di Beautiful, la soap opera in onda dal 1987 sulla CBS americana e dal 1990 sulle reti italiane (Rai 2 prima, poi Canale 5 negli ultimi 30 anni a partire dal 1994) rimane un mistero fittissimo e difficilmente ricostruibile. Per tutti, anche per chi segue le avventure della famiglia Forrester da tempo immemore.
Provate a chiedere all’AI quante volte si sono sposati Brooke e Ridge: vi risponderà 7 o 8, non ne è sicura neppure lei date le cerimonie saltate, invalidate o interrotte sul più bello in tutti questi anni. Solo una cosa è certa: Beautiful è un’istituzione, un'amica, una certezza. Lo è rimasta nonostante i tempi che corrono, le generazioni che si avvicendano, le pandemie, l’avvento del digitale e delle piattaforme di streaming. Persino nonostante le voci, mai confermate, che anticipano un'eclatante chiusura entro il 2026 dopo 38 anni di messa in onda. Beautiful c’era quando eravamo bambini e c’è ancora adesso che i bambini li abbiamo fatti. E non è un caso che l’arrivo in Italia del cast - il nostro paese è da sempre uno dei più entusiasti in termini di ascolti delle puntate in onda nella fascia post prandiale - generi sempre una grande vivacità. La prossima occasione per incontrare quattro dei protagonisti principali della soap si presenterà tra il 28 e il 31 maggio a Napoli e Capri: gli attori arriveranno in Italia per girare alcune puntate speciali che vedremo nel 2026 (mentre in America andranno in onda già a luglio 2025).
Brooke, Ridge, Eric: un’epopea televisiva infinita
Katherine Kelly-Lang e John McCook, ovvero gli inossidabili Brooke Logan ed Eric Forrester (per chi se lo stesse chiedendo: si sono sposati due volte, una nel 1991 e nel 2005 e sono entrambi nella soap dagli esordi, non avendo mai subito un recasting), arriveranno in Italia insieme ai colleghi Thorsten Kaye (che fa Ridge dal 2013: ha sostituito il mitico Ronn Moss, volto storico del personaggio) e a Jack Wagner, che ha interpretato Nick Marone dal 2003 al 2012 e poi ancora nel 2022 ed evidentemente si appresta a tornare sul set con un colpo di scena. I fan italiani della serie potranno incontrare gli attori al Castel Nuovo di Napoli il 31 maggio: un meeting molto atteso dagli appassionati di Beautiful (tanti, tantissimi) com’è stato per i precedenti passaggi della produzione nel nostro Paese. La prima volta è stata nel 1997 a Bellagio e Cernobbio, la seconda a Venezia nel 1999 - sfondo della proposta di matrimonio di Thorne a Brooke - poi sono arrivate Portofino e Camogli nel 2002, la Puglia nel 2012 e Roma nel 2024. Ora tocca alla Campania mettere al servizio della soap le sue location più memorabili.
Sopravvivere alla rivoluzione televisiva: solo Beautiful ci è riuscita (fino ad ora)
Se la saga dei Forrester è riuscita a sopravvivere agli stravolgimenti mediatici globali e alla rivoluzione narrativa che ha investito gran parte dei prodotti ideati per il piccolo schermo un motivo ci sarà. L’epica di Beautiful è un flusso potenzialmente eterno che si rinnova, stagione dopo stagione, con l’arrivo di nuovi personaggi o l’evoluzione di quelli storici: al centro c’è sempre la Forrester Creations, ovvero la casa di moda intorno alla quale, sin dal primissimo episodio, sono nati dissidi, litigi, lotte di potere e amori. Il perno rimane il personaggio di Brooke, oggetto del desiderio di tutti gli uomini che le gravitano intorno, archetipo della maliarda e contemporaneamente della tradita: lei è tutto, lei può tutto.
Una costante della sceneggiatura, oltre ai morti che in realtà non sono deceduti (e dunque ritornano), ai colpi di scena legati a test di paternità, malattie fulminanti poi risolte in un nulla di fatto e incredibili plot twist professionali, è il budget illimitato che i protagonisti sembrano avere per i matrimoni. E il dispendio emotivo investito in ognuno di essi. Prendiamo ancora una volta l'esempio di Brooke, che si è sposata 21 volte nel corso delle oltre 9400 puntate andate in onda in America, è diventata l’emblema delle seconde - e terze, e quarte - occasioni, colei che è riuscita a innamorarsi del fratello (Thorne) e del padre (Eric) del suo unico, vero amore Ridge. Ricostruire il suo passato, le sue scelte sentimentali, persino il suo albero genealogico, è impresa non da poco. Eppure poco importa, almeno al pubblico di fedelissimi, a quelli che aspettano Beautiful ogni pomeriggio ormai da anni, a coloro che lo hanno seguito da bambini e ragazzi con le mamme e con le nonne e a chi capisce di essere veramente in vacanza e finalmente in preda alla nullafacenza solo quando può godersi le puntate pomeridiane della soap, in onda dopo le 14 su Canale 5 com'era ieri. E come probabilmente sarà ancora domani.