La musica è, per eccellenza, il linguaggio universale che permette di unire le persone, non curandosi delle possibili barriere geografiche e culturali. Non è un caso, infatti, che per concludere i due giorni dedicati al World Meeting on Human Fraternity 2025, la sera di sabato 13 settembre, è previsto in Piazza San Pietro, a Roma, un evento musicale gratuito dal titolo Grace for the world a cui partecipano ospiti di fama mondiale quali Andrea Bocelli, Pharrell Williams e John Legend. E poi ancora: Teddy Swims, il coro gospel Voices of Fire, il coro della Diocesi di Roma e un ensemble internazionale che farà da ponte tra spiritualità e contemporaneità, con la Basilica di San Pietro sullo sfondo.



Andrea Bocelli e Pharrell Williams insieme per la fraternità

Sarà dunque l'imponente Basilica di San Pietro a fare da sfondo alle esibizioni musicali di Andrea Bocelli e Pharrell Williams. I due cantanti salgono sul palco insieme al coro gospel Voices of Fire. L'autore di Happy aveva già avuto modo di unire la sua vocalità a quella del coro gospel in occasione della riapertura della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi nel 2024. A completare la scaletta dell'evento musicale di settembre vi sono John Legend, Teddy Swims, il coro della Diocesi di Roma e un coro internazionale. Un programma, dunque, che permette l'unione anche in ambito musicale, tra una musicalità religiosa e una dal timbro più contemporaneo. Si tratta di "un momento culturale raro in cui il mondo si ferma e si sintonizza collettivamente. È un messaggio di unità e grazia per tutta l'umanità", ha affermato Pharrell Williams. È previsto anche un light show con i droni i cui giochi di luce si ispirano direttamente alla Cappella Sistina, illuminando le esibizioni musicali.

L'ingresso al concerto è libero, con la possibilità di seguirlo anche da casa attraverso la diretta streaming.

"Siamo chiamati a essere umani"

Il 2025 è l'anno del Giubileo – iniziato il 24 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026. Per l'occasione, sono stati numerosi gli eventi organizzati con l'intento di affrontare e riflettere collettivamente su una precisa tematica che caratterizza l'oggi. L'obiettivo del World Meeting on Human Fraternity 2025, il 12 e 13 settembre a Roma, è di "riflettere insieme su cosa significhi essere umani oggi, in un'epoca segnata da conflitti, solitudine, nuove povertà, crisi ambientali e sfide legate al progresso tecnologico", si legge sul comunicato dell'evento promosso dalla Basilica di San Pietro. Il programma dei due giorni si divide fra tavoli tematici, laboratori di confronto e incontri in cui sono i premi Nobel e i rappresentati di istituzioni internazionali a parlare.