In diretta dal Palazzo del Cinema di Venezia è andata in onda la cerimonia d’apertura dell’82 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, e non quel programma che diceva la conduttrice Emanuela Fanelli. Che con questo sketch ci ha fatto ridere ancora prima di iniziare.

E poi ci ha ricordato che Venezia non è un festival, è una mostra, come ha specificato anche poco prima, sul tappeto rosso, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco. "E poco importa se alcuni di quei film non li capiremo, perché il film ha un rapporto emotivo con gli spettatori, non tecnico", continua Fanelli. Che raccontandoci della prima volta che è stata al cinema (a vedere La Sirenetta), ha capito qual è il grande potere di questa arte: "Quello che mi è rimasto della mia prima volta al cinema è, sì, il ricordo di un’emozione, la paura. Ma soprattutto di una strategia per affrontarla: ridere. Al cinema mandiamo la nostra versione umana migliore perché gioiamo di felicità di altri come fossero le nostre e soffriamo per dolori di altri, che tra l’altro non esistono, come se fossero i nostri. Pensate che bello se avessimo lo stesso grado di empatia nella vita quotidiana".

emanuela fanellipinterest
Vittorio Zunino Celotto//Getty Images

Il Leone d'Oro alla Carriera a Werner Herzog

E poi è il momento del Leone d'Oro alla Carriera, assegnato a Werner Herzog, premiato da Francis Ford Coppola, che ha ricordato la sua straordinaria carriera ma anche i tanti momenti insieme (è stato lui ha presentarle Lena, che poi diventerà sua moglie) . "Giuro che mi mangerò una scarpa se qualcuno riuscirà ad essere un regista più originale di te" chiude Coppola prima di assegnare il premio.

"Prima di venire qua ho avuto una sensazione, proprio perché sono stato l'elefante nella stanza per tanto tempo. Forse l'ho meritato, ma non sono venuto a mani vuote perché domani presenterò il mio documentario Ghost Elephants, un film che parla dello spirito degli elefanti".

francis ford coppola e werner herzogpinterest
TIZIANA FABI//Getty Images
Francis Ford Coppola e Werner herzog

Anche Herzog ha raccontato i momenti vissuti insieme a Coppola, che in un momento molto difficile della sua vita, quando non aveva nemmeno i soldi per permettersi una stanza, l'ho invitò a casa sua. Ed è proprio lì che è nato Fitzcarraldo.

"Ho sempre cercato di raggiungere qualcosa che vada al di là di quello che si può vedere generalmente nelle sale cinematografiche" chiude Herzog. "Ho sempre cercato di raggiungere una dimensione poetica del cinema per cercare la verità in maniera insolita. Credo fermamente che ci sia una ragione molto più semplice: ho sempre desiderato essere un buon soldato del cinema e questo significa perseveranza, determinazione, coraggio e senso del dovere. E questo è quello che infine mi ha portato qui".

Le giurie dell'82 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Venice Immersive

Eliza McNitt (Presidente), Gwenael François, Boris Labbé

Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

Presieduta dalla regista scozzese Charlotte Wells, la giuria internazionale Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” sarà inoltre composta da: la regista, produttrice ed ex giornalista franco-tunisina Erige Sehiri; il regista e sceneggiatore italiano Silvio Soldini.

Orizzonti

Presieduta dalla regista e sceneggiatrice francese Julia Ducournau, la Giuria internazionale Orizzonti sarà inoltre composta da: il regista e videoartista italiano Yuri Ancarani, il critico cinematografico argentino Fernando Enrique Juan Lima, la regista australiana Shannon Murphy, l’artista e regista statunitense RaMell Ross.

La Giuria internazionale del Concorso Venezia 82

Presieduta dal regista e sceneggiatore statunitense Alexander Payne, la Giuria internazionale del Concorso Venezia 82 sarà inoltre composta da: il regista e sceneggiatore francese Stéphane Brizé; la regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero; il regista, sceneggiatore e produttore rumeno Cristian Mungiu; il regista e scrittore iraniano Mohammad Rasoulof; l’attrice, scrittrice e sceneggiatrice brasiliana Fernanda Torres, l’attrice cinese Zhao Tao.

Il messaggio di Mattarella

Prima di chiudere la cerimonia, Emanuela Fanelli legge una piccola corrispondenza. “Avevo chiesto di partecipare al video di introduzione, di fare un cameo a una persona che non ha potuto partecipare ma ha risposto. E questo è il messaggio che gli ho scritto: “Illustrissimo Presidente della Repubblica è la prima volta che le scrivo, all'inizio avevo scritto 'caro'. E solo dopo ho saputo che non era il modo giusto di iniziare una lettera per lei. Se anche illustrissimo non fosse corretto sappia che girano informazioni errate e che per inesperienza incorrerò in altri errori. Non posso che usare le parole di Benigni e Troisi quando scrivono al Savonarola in Non ci resta che piangere: 'Ci scusi per le volgarità'. Vorrei chiederle di partecipare al video per la Mostra di Venezia. potrei dirle che così sarebbe amatissimo ma lei già lo è, azzardare una rivalità con il Presidente Scalfaro dicendo che lui l'avrebbe fatto ma non credo che funzionerebbe”.

Ed ecco la risposta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Cara signora Fanelli, premesso che non riesco a individuare parola più significativa di 'caro', la ringrazio per l’invito e la sua simpatica lettera. Le confido di avere avvertito la sollecitazione a partecipare al suo monologo come spalla ma ho pensato che il mondo dello spettacolo è composto da professionisti e anche per fare la comparsa occorrono talento per la recitazione, di cui temo di essere privo, attitudine ed esperienza. Non ci si improvvisa attori, soprattutto alla mia età non esattamente giovanile. Desidero di pregarla di porgere i miei auguri alla Mostra del Cinema di Venezia. Il cinema è parte essenziale della cultura italiana e ne esprime, nel mondo, il genio; trasmette e consolida bellezza, speranza, valori. Il contributo del cinema è particolarmente prezioso in questo periodo nella vita del mondo che manifesta sovente il bisogno di recuperare solidità culturale e senso di umana solidarietà. Porta per favore i miei migliori auguri a questa edizione del Mostra del Cinema - che si preannuncia, come in passato, ricca di proposte e di iniziative - a tutti gli artisti che vi partecipano, al mondo affascinante e complesso della produzione, agli organizzatori e al pubblico, che accorre sempre numeroso”.

Ed ora, è ufficialmente aperta l'82esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.