E se quest'estate andassimo... al cinema? La domanda è tutt'altro che peregrina: tra campagne di prezzo vantaggiose (il "cinema in festa", quando qualsiasi film costa 3,50 euro) e un'offerta che finalmente non somiglia più al deserto dei Tartari, una tappa al cinema è una opzione che intriga. Tra giugno e agosto arriveranno infatti nelle sale una nutrita schiera di super eroi (I fantastici 4, Superman), blockbuster (Jurassic World, Karate Kid legends), horror (Presence, 28 anni dopo, M3gan2), remake (Quel pazzo venerdì sempre più pazzo) e chicche imperdibili (I roses su tutti ma pure il cartoon Elio). Ecco nel dettaglio i film più interessanti in uscita a giugno, luglio e agosto: segnateveli e... buona visione.
- La trama fenicia di Wes Anderson
- Eleanor the Great, recensione
- I 13 film più chiacchierati del Festival di Cannes
Jurassic World - La rinascita
Abbiamo perso il conto di quanti sequel di Jurassic Park esistano a Hollywood. Eppure la saga continua a tenere banco imponendosi come "il" titolo dell'estate. L'appuntamento è per il 2 luglio e, tra i beniamini pronti a riunirsi, c'è persino Anthony di casa Bridgerton: Jonathan Bayle interpreta il candido dottor Luis che viene trascinato in una missione jurassica. A fargli da guida sono Scarlett Johansson ("posso garantirle l'incolumità... più o meno") e Mahershala Ali, che ricorderete per quel gioiellino di film chiamato Green Book. Zaino in spalla, si parte.
F1 - il film
Di motori e piloti ci interessa il giusto - ovvero poco - ma un film con Brad Pitt non lo si rifiuta mai. Dunque, siamo prontissime a diventare esperte di giri, pit - stop e sfide su quattro ruote: in F1 - il film Brad Pitt si cala nei panni di un ex pilota che, nonostante la sopraggiunta età, torna nel mondo delle corse. Nel cast anche Damson Idris e Javier Bardem. Dal 25 giugno in sala.
28 anni dopo
Niente, non mollano: prima erano solo 28 giorni, poi sono diventati mesi, ora anni. Gli zombi ogni due per tre sono tra noi. Questi però fanno davvero paura: il clima creato dal regista Danny Boyle non ha niente a che vedere con le atmosfere da videogiochi alla The last of us, ma punta dritto all'horror, tra imboscate sotto terra e case infestate da non morti. "Messo piede sulla terra non c'è soccorso", recita la voce fuori campo. Nel cast, l'ex sicaria di Killing Eve Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson e Ralph Fiennes. Dal 18 giugno in sala.
Incanto
Una bella fiaba dopo una giornata al mare? Perché no. Incanto si presenta come una lettera d'amore alla fantasia: ambientato in un magico circo, segue le vicende di Margot, bambina di otto anni, rimasta orfana. Nel cast, Giorgio Panariello in versione clown (ma anche un po' alter ego della fata turchina...) e una sorprendente Vittoria Puccini nei panni di una matrigna malvagia. Dal 3 luglio nelle sale.
L'amico fedele
Un po' Hachiko, un po' After life. In ogni caso, tenete a portata di mano i fazzoletti. In L'amico fedele Naomi Watts è una scrittrice che eredita un alano dal suo mentore, morto suicida. La convivenza non parte benissimo - anzi, per nulla bene - ma sarà proprio la vicinanza del nuovo amico a quattro zampe a farle guardare in un modo diverso la vita e la morte. Dal 5 giugno in sala.
Karate kid: legends
Se in voi alberga uno spirito da samurai, non potete certo perdere il blockbuster di giugno, Karate Kid: legends. Protagonista l'immancabile giovane prodigio, che oltre ai bulli d'ordinanza e la bella da conquistare incontra sulla sua strada un maestro d'arti marziali. Anzi, stavolta ben due. Al kung fu si aggiunge il karate. Alla fine però resta solo una domanda: "Per cosa vale la pena combattere?". Famiglia, onore, tradizione, rispetto. Iniziamo a mettere la cera e togliere la cera... Dal 5 giugno in sala.
Superman
Un Superman decisamente giovane, per un film che non vuole essere un prequel. La rifondazione dell'universo DC Comics ricomincia da qui: da un uomo d'acciaio più moderno, che ha il volto pulito di David Corenswet (The politicians, Twisters) e una reputazione da ricostruire. In città non è infatti così amato come ricordavamo. Con lui, ci sarà anche un (super) amico a quattro zampe, che adorerete fin dalla prima inquadratura. Dal 9 luglio in sala.
I fantastici 4 - gli inizi
In quota blockbuster, spicca anche I fantastici 4 - gli inizi. Non è che scalpitassimo per l'ennesima rifondazione Marvel, ma in pieno solleone un bel cinecomic può risultare rilassante. Dunque torna la famiglia allargata più famosa dei fumetti: i personaggi sono gli stessi - la Donna invisibile, Mr Fantastic, La cosa e La torcia umana - ma non i loro interpreti. Siamo decisamente curiosi di vedere Pedro Pascal, qui in versione super elastic dopo aver affrontato gli infetti di The last of us. Il resto dei protagonisti sono Vanessa Kirby, Joseph Quinn ed Ebon Moss-Bachrach. Dal 23 luglio in sala.
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo
Ve lo ricordate? Ovvio che sì. L'idea, all'epoca, originalissima, di Quel pazzo venerdì ha finito per colonizzare l'immaginario collettivo dando vita a tremila pellicole copia incolla, dove qualcuno si scambiava, per magia, il corpo con qualcun altro. Se non erano madre e figlia, come nell'originale, erano padre e figlia o moglie e marito. Ora però le beniamine originali sono tornate: Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan riprendono i ruoli di Tess e Anna Coleman per una nuova avventura. L'effetto nostalgia è garantito. Dal 6 agosto in sala.
Presence
Di case infestate è ormai pieno il cinema. Questa però si annuncia decisamente intrigante: per la prima volta la storia viene narrata dal punto di vista dei fantasmi, e non degli ignari visitatori. Una chicca ulteriore? La regia è di quel genio di Steven Soderbergh. Non dormiremo per notti - garantito - ma tanto non ci saremmo riusciti comunque per via del caldo. Tanto vale andare al cinema e godersi un horror ben fatto. Dal 24 luglio in sala.
Warfare - tempo di guerra
Se cercate un film impegnato, questo è il titolo che fa per voi: in Warfare - tempo di guerra i registi Alex Garland e Ray Mendoza ci raccontano la guerra in Iran. Sarà un pugno allo stomaco, non foss'altro perchè qui la finzione si intreccia - purtroppo - con la cronaca che vediamo tutti i giorni in tv... Inutile aggiungere che si ispira a una storia vera. Dal 21 agosto in sala.
I Roses
Cosa succede se, nel tuo matrimonio perfetto, lei diventa una donna in carriera e tu finisci, licenziato, a fare il mammo a casa? È la premessa da cui parte I Roses, adattamento del celebre film La guerra dei Roses (1989), scritto dallo stesso sceneggiatore di Povere creature! Sulla carta, promette faville anche perchè a prendere il testimone di Michael Douglas e Kathleen Turner sono due dei migliori interpreti inglesi: Olivia Colman, alias la regina Elisabetta II in The Crown, e Benedict Cumberbatch. Dal 27 agosto in sala.
Elio
C'è il cartone di Natale, e pure quello dell'estate. E quest'anno il titolo che promette faville è Elio: produzione doc targata Disney - Pixar, è firmata dagli stessi creatori di Inside out 2 e ha per protagonisti un bambino che smania per essere rapito dagli alieni e un extraterrestre che non stravede all'idea di colonizzare con la forza gli altri pianeti. Il risultato è una grande storia di amicizia ma anche una riflessione sull'importanza di trovare il proprio posto nel mondo. Anzi, nella galassia... Dal 18 giugno in sala.
Troppo cattivi 2
Irresistibili loro, ma pure le loro voci. Per doppiare i cattivi più simpatici del cinema la Universal ha arruolato una schiera di fuoriclasse della comicità tra cui Andrea Perroni, Edoardo Ferrario, Valerio Lundini, Saverio Raimondo. Nel sequel del cult animato, la banda capitanata da Mr Wolf ha abbandonato la via criminale ma diventare buoni e svolgere un lavoro onesto si rivelerà più duro del previsto. Così, per dimostrare la loro buona fede, organizzeranno il sabotaggio del secolo. Dal 20 agosto in sala.