"Ci saranno altri annunci, nei prossimi giorni". Il delegato generale Thierry Frémaux lo precisa fin da subito come se il 78esimo Festival del cinema di Cannes (13 - 24 maggio 2025) dovesse ancora calare i suoi assi. Eppure durante la conferenza stampa di presentazione del cartellone 2025, le chicche non sono mancate, nonostante si sia notata l'assenza di qualche nome eccellente, dato fino a qualche giorno fa come "sicuro" dai rumors. "Abbiamo toccato il record delle 2090 candidature", sottolinea orgoglioso Fremaux. Gli fa eco la presidente Iris Knobloch che sottolinea come, per la prima volta nella storia del festival, due donne si sono susseguite alla giuria della kermesse: l'anno scorso la Barbie girl Greta Gerwig e ora la star Juliette Binoche. Inoltre sottolinea come il festival abbia preso sul serio l'emergenza degli abusi sessuali nei festival. Ma veniamo al programma, per quello che ci è stato finora comunicato.
Cannes hollywoodiana
La prima buona notizia è che il red carpet, così come il cartellone, avrà molta Hollywood. Oltre al già annunciato Tom Cruise, fuori concorso con l'ultimo capitolo della saga Mission: Impossible, e la Palma d'oro alla carriera a Robert De Niro, sulla Croisette arriverà Scarlett Johansson, che presenterà il suo primo film da regista: Eleonora la grande, nella sezione Un certain regard. Ritroveremo Wes Anderson, in gara con La trama fenicia ("il protagonista Benicio Del Toro sarà a Cannes", assicura Thierry) mentre il film Eddington di Ari Aster, anch'esso in concorso, porterà in Francia il nutrito cast hollywoodiano, composto da Emma Stone, Pedro Pascal e Joaquin Phoenix. Al momento manca all'appello Kristen Stewart la cui presenza era data per certa: il suo primo film da regista non figura invece in cartellone.
Gli italiani
Per quanto riguarda gli italiani, il film Fuori di Mario Martone trova il suo posto al sole nella competizione ufficiale. La pellicola ruota attorno alla tragica storia della scrittrice Goliarda Sapienza (sì, esatto: l'autrice de L'arte della gioia) e schiera nel cast Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. La cantante romana debutterà quindi sul red carpet di Cannes, da attrice. Nella sezione Un certain regard figurano invece il film con Alessandro Borghi Testa o croce?, diretto da Alessio Rigo e Matteo Zoppis, e il road movie Le città di pianura, girato da Francesco Sossai. Nel cast il talentuoso Filippo Scotti. “Tre film, che confermano la vitalità e l’energia del nostro cinema", è il commento di Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema.
I titoli più attesi
Il resto del programma schiera il ritorno dei fratelli Dardenne, con Giovani madri, e quello della discussa Julia Ducournau che, dopo aver vinto la Palma con Titane nel 2021, torna con il film Alpha. Molta attesa anche per il film Nouvelle vague di Richard Linklater e il debutto alla regia di Harris Dickinson, ovvero il toy boy di Baby Girl, che aveva circuito Nicole Kidman. Per chi ama la (buona) musica, è imperdibile il documentario sugli U2, tra le Proiezioni speciali. Il film di apertura è Leave one day, di Amélie Bonnin.
Qui di seguito, la lista completa dei film in cartellone:
IL FILM DI APERTURA
Leave One Day, di Amélie Bonnin
LA COMPETIZIONE
Sentimental Value, di Joachim Trier
Romeria, di Carla Simon
Sound of Falling, di Mascha Schilinski
The Eagles of the Republic, di Tarik Saleh
The Mastermind, di Kelly Reichardt
Dossier 137, di Dominik Moll
The Secret Agent, di Kleber Mendonça Filho
Fuori, di Mario Martone
Two Prosecutors, di Sergei Loznitsa
Nouvelle Vague, di Richard Linklater
Sirat, di Oliver Laxe
La Petite Derniere, di Hafsia Herzi
The Phoenician Scheme, di Wes Anderson
The History of Sound, di Oliver Hermanus
Renoir, di Chie Hayakawa
Alpha, di Julia Ducournau
Young Mothers, di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
Eddington, di Ari Aster
UN CERTAIN REGARD
Meteors, di Hubert Charuel,
My Father’s Shadow, di Akinola Davies Jr.
Urchin, di Harris Dickinson
L’inconnue de la Grande Arche, di Stephane Demoustier
Eleanor the Great, di Scarlett Johansson
A Pale View of the Hills, di Kei Ishikawa
Pillion, di Harry Lighton
Aicha Can’t Fly Away, di Morad Mostafa
Once Upon a Time in Gaza, di Tarzan and Arab Nasser
Città di pianura, di Francesco Sossai
Heads or Tails?, di Alessio Rigo de Righi and Matteo Zoppis
Promised Sky, di Erige Sheiri
CANNES PREMIERE
Splitsville, di Michael Angelo Covino
Amrum, di Fatih Akin
Connemara, di Alex Lutz
The Disappearance of Josef Mengele, di Kirill Serebrennikov
La Ola, di Sebastien Leilo
Orwell, di Raoul Peck
FUORI CONCORSO
Mission: Impossible - The Final Reckoning
The Coming of the Future, di Cedric Klapisch
The Richest Woman in the World, di Thierry Klifa
Vie Privée, di Rebecca Zlotowski
PROIEZIONI SPECIALI
Stories of Surrender di Bono
Tell Her That I Love Her d Claude Miller
La venue de l'avenir di Cédric Klapisch
Sons of the Neon Night, di Juno Mak
Exit 8, di Genki Kawamura
Dolloway, di Yann Gozlan