Piera Detassis, neo presidente e direttore artistico della Fondazione Accademia del cinema italiano, ha dichiarato che l'edizione 2019 dei David di Donatello sarebbe stata all'insegna del cambiamento. Beh, le premesse ci sono tutte: le cinquine in nomination riservano più di una sorpresa.
La prima: le nuove giurie, che come ha ricordato Detassis sono state "rinnovate, razionalizzate e ringiovanite", hanno premiato le donne. Per la prima volta due nomi femminili sono entrate tra i magici cinque che, il prossimo 27 marzo, si contenderanno il premio per la miglior regia e per il miglior film. Si tratta di Valeria Golino per Euforia e Alice Rohrwacher per Lazzaro Felice, in corsa in entrambe le categorie.
Altro record: Valerio Mastandrea concorre come miglior attore non protagonista (Ride), miglior regista esordiente (Ride) e miglior produttore.
Non ultimo, ci si è aperti anche alle diverse forme di distribuzione. Netflix gareggia infatti con Sulla mia pelle, che vanta ben 9 candidature, e si è già portata a casa la vittoria per la categoria migliore film straniero, grazie a Roma di Alfonso Cuaròn. La vittoria di Roma è stata anticipata oggi a Roma.
Il più gettonato è Matteo Garrone con Dogman (15 candidature) mentre incassa uno smacco Paolo Sorrentino: pur ottenendo 12 candidature, la maggior parte delle nomination per il (poco riuscito) film Loro sono tecniche. Non rientra né nella categoria miglior film, né miglior regia o miglior sceneggiatura. A tenere alto il nome del regista sono i due protagonisti di Loro: Elena Sofia Ricci, in corsa come miglior attrice protagonista, e Toni Servillo, per l'omologa categoria maschile.
Ecco, qui di seguito, tutte le cinquine. I vincitori saranno annunciati il 27 marzo 2019 a Roma e l'evento verrà seguito, come sempre, in diretta su Rai Uno. A condurre la serata, ci sarà Carlo Conti: "Questo sarà il mio quarto David", spiega, "sarò più che altro un gran cerimoniere, che deve dare il ritmo alla serata e spazio alle emozioni".
Miglior film
Chiamami col tuo nome
Euforia
Dogman
Lazzaro Felice
Sulla mia pelle
Miglior film straniero
Cold War
Bohemian Rhapsody
Il filo nascosto
Roma
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior regia
Mario Martone per Capri-Revolution
Luca Guadagnino per Chiamami col tuo nome
Matteo Garrone per Dogman
Valeria Golino per Euforia
Alice Rohrwacher per Lazzaro felice
Miglior attrice protagonista
Marianna Fontana per Capri-Revolution
Pina Turco per Il vizio della speranza
Elena Sofia Ricci per Loro
Alba Rohrwacher per Troppa grazia
Anna Foglietta per Un giorno all’improvviso
Miglior attore protagonista
Marcello Fonte per Dogman
Riccardo Scamarcio per Euforia
Luca Marinelli per Fabrizio De André – Principe libero
Toni Servillo per Loro
Alessandro Borghi per Sulla mia pelle
Miglior attore non protagonista
Massimo Ghini, A casa tutti bene
Edoardo Pesce, Dogman
Valerio Mastandrea, Euforia
Ennio Fantastichini, Fabrizio De André: Principe libero
Fabrizio Bentivoglio, Loro
Miglior attrice non protagonista
Donatello Finocchiaro, Capri Revolution
Marina Confalone, Il vizio della speranza
Nicoletta Braschi, Lazzaro Felice
Kasia Smutniak, Loro
Jasmine Trinca, Sulla mia pelle
Miglior regista esordiente
Luca Facchini, Fabrizio De André: Principe libero
Simona Spada, Hotel Gagarin
Fabio e Damiano D’Innocenzo, La terra dell’abbastanza
Valerio Mastandrea, Ride
Alessio Cremonini, Sulla mia pelle
Miglior sceneggiatura originale
Dogman
Euforia
La terra dell’abbastanza
Lazzaro felice
Sulla mia pelle
Miglior sceneggiatura non originale
Chiamami col tuo nome
Ella & John (The Leisure Seeker)
Il testimone invisibile
La profezia dell’armadillo
Sono tornato
Miglior montaggio
Capri Revolution
Chiamami col tuo nome
Dogman
Euforia
Sulla mia pelle
Miglior fotografia
Capri Revolution
Chiamami col tuo nome
Dogman
La terra dell’abbastanza
Lazzaro felice
Miglior scenografia
Capri Revolution
Chiamami col tuo nome
Dogman
Lazzaro felice
Loro
Miglior costumi
Capri Revolution
Chiamami col tuo nome
Dogman
Lazzaro felice
Loro
Miglior scenografia
Capri Revolution
Chiamami col tuo nome
Dogman
Lazzaro felice
Loro
Miglior musicista
Nicola Piovani, A casa tutti bene
Sascha Ring e Philipp Thimm, Capri Revolution
Michele Braga, Dogman
Nicola Tescari, Euforia
Lele Marchitelli, Loro
Mokadelic, Sulla mia pelle
Miglior canzone originale
Sascha Ring, Aracea (Capri Revolution)
Sufjan Stevens, Mistery of Love (Chiamami col tuo nome)
Enzo Avitabile, ‘A speranza (Il vizio della speranza)
Toni Servillo, ‘Na gelosia (Loro)
Miglior canzone originale
Sascha Ring, Aracea (Capri Revolution)
Sufjan Stevens, Mistery of Love (Chiamami col tuo nome)
Enzo Avitabile, ‘A speranza (Il vizio della speranza)
Toni Servillo, ‘Na gelosia (Loro)