I trattamenti come il gel e lo smalto semipermanente, sebbene offrano un risultato esteticamente perfetto, possono danneggiare la salute delle unghie nel lungo periodo. Nonostante i vantaggi estetici di unghie lunghe e curate, l'uso di queste tecniche comporta il rischio di compromettere la superficie naturale delle unghie. Durante il processo di fissazione, la superficie dell’unghia viene trattata e opacizzata, e strumenti come lime e tornio sono necessari per rimuovere il prodotto. Sebbene alcune unghie possano tollerare meglio questi trattamenti, molte altre ne risentono, riducendo la loro resistenza e salute naturale.

Unghie sottili e fragili, già compromesse da abitudini come l’onicofagia, possono reagire in modo particolarmente negativo alla rimozione di trattamenti come gel o semipermanente. Quando la superficie è già sensibilizzata, ogni fase del processo – dalla limatura all’applicazione di solventi – contribuisce a indebolirla ulteriormente. Il risultato è spesso visibile e doloroso: unghie graffiate, infossate, inclini a piegarsi e rompersi con estrema facilità. In molti casi, questo avviene perché crescono a strati spezzati.

Per recuperare la struttura dell’unghia, sono necessarie formule riparatrici capaci di intervenire rapidamente. Uno dei prodotti che si è rivelato efficace in questo senso è lo smalto riparatore di Essie, in grado – secondo quanto dichiarato – di migliorare l’aspetto e la resistenza delle unghie in meno di cinque giorni.

Essie To The Rescue

To The Rescue
Credit: courtesy photo

Come funziona

Il trattamento è stato formulato appositamente per intervenire su unghie danneggiate da manicure permanenti, semipermanenti o in gel, ossia tutte quelle tecniche che prevedono l’uso della lampada UV e un processo abrasivo per garantire una lunga tenuta. Queste procedure, pur garantendo un risultato impeccabile, tendono a compromettere lo strato superficiale dell’unghia, rendendola fragile e sensibile.

Fin dalla prima applicazione, la formula agisce sigillando la superficie dell’unghia: ne uniforma la texture, ne migliora l’aspetto e la rende visibilmente più compatta. Con una seconda passata, la struttura viene ulteriormente rinforzata e protetta da ulteriori stress meccanici. La composizione si basa su un complesso ricco di proteine, aminoacidi e MSM (un ingrediente noto per le sue proprietà antinfiammatorie), oltre a cheratina, essenziale per rinforzare la fibra dell’unghia, ceramidi, che ne migliorano l’idratazione, e lipidi fondamentali per un nutrimento profondo.

Il trattamento può essere utilizzato da solo, per un risultato trasparente e brillante dall’aspetto curato e naturale, oppure come base per una manicure colorata.

Articolo tradotto da www.elle.com/es