Allenarsi con costanza e non vedere risultati può essere estenuante. Il Pilates, per esempio, è un’attività fisica che col tempo può portare a una maggiore forza e flessibilità, a un miglioramento della postura, a una perdita di grasso corporeo e a una generale riduzione dello stress.

Se non ci sono risultati evidenti dopo qualche mese di pratica, un motivo c’è: a raccontarlo è Aysel, un appassionato di Pilates che insieme a un gruppo di esperti ha delineato le ragioni valide per cui gli esercizi di Pilates non danno i risultati sperati.



Pilates: otto errori comuni

Secondo Fiona Kavanagh, personal trainer ed esperta di Pilates, ci sono diverse tipologie di allenamento anche nel Pilates e non è vero che un modello valga per tutti. Se vi siete allenati per diverso tempo curando la forma degli esercizi, ma non avete tenuto sotto controllo l’alimentazione, è probabile che ci siano delle lacune anche nella varietà di esercizi che state svolgendo.

I movimenti sono troppo veloci

Secondo Aysel, il Pilates ama i movimenti lenti e controllati. Se il vostro obiettivo è quello di finire il set di esercizi il più velocemente possibile anziché concentrarvi sul pieno controllo dei muscoli, è probabile che non vi stiate allenando nel modo giusto. Se l’allenamento di Pilates che avete scelto non vi permette di creare la giusta connessione mente-corpo, provate a cambiare tipologia di esercizi.

La forma è sbagliata

Se cercate di svolgere gli esercizi nel minor tempo possibile, è altamente probabile che stiate sbagliando anche la forma, oltre che la sostanza. Una forma errata, però, può portare anche a infortuni - soprattutto a lungo andare. Provate a soffermarvi maggiormente sui movimenti e meno sulla velocità dell’esecuzione.

Vi dimenticate di respirare

Il Pilates associa i movimenti al respiro, per creare una connessione corpo-mente il più possibile fluida e intensa. Se trattenete il respiro durante l’allenamento, potreste perdere l’equilibrio della forma dell’esercizio che state svolgendo.

Non vi state mettendo alla prova

Il grande pregio del Pilates è che si tratta di un’attività fisica davvero adatta a tutti. Se, però, vi incasellate sempre nella stessa routine, è altamente probabile che non vediate reali risultati. Come in ogni attività fisica che si rispetti, anche nel Pilates è fondamentale progredire sempre, aumentando la difficoltà degli esercizi e l’eventuale sforzo fisico.

Un’alimentazione sbagliata

Il segreto del successo di ogni attività fisica risiede anche in una giusta alimentazione, soprattutto se siete alla ricerca di un cambiamento estetico che sia tangibile. L’esercizio da solo non è sempre sufficiente a cambiare la composizione corporea: aggiungere una dieta equilibrata e sana è sicuramente un ottimo incentivo per vedere miglioramenti anche sul proprio corpo. Il consiglio? Date priorità alle proteine.

Tappetino Fitness Pieghevole

Tappetino Fitness Pieghevole
Credit: Courtesy Photo

Incoerenza

Secondo Kavanagh, ci vuole coerenza anche nel Pilates. Quante volte fate attività fisica durante la settimana? Ci andate almeno una volta alla settimana oppure una volta al mese? Fate Pilates abbastanza spesso da sentire lo sforzo fisico sui vostri muscoli? Rispondere onestamente a queste domande è fondamentale per capire a che punto siete con il vostro percorso.

Mancanza di varietà

Secondo Kevin Rail, health coach e personal trainer, le persone usano spesso il Pilates come unica attività fisica, ma la verità è che funziona meglio se combinato anche ad altre attività, come la camminata, la sauna e lo stretching. Ottimo da solo, il Pilates è eccellente se si integra a uno stile di vita votato al benessere psicofisico generale. Anche fare attività fisiche diversificate può aiutare, magari inserendo una volta alla settimana un allenamento di forza, ma anche sport come il padel, la danza o il ciclismo.

Sottovalutate il recupero

La maggior parte dei clienti di Rail hanno visto risultati dopo aver introdotto nelle loro routine anche giornate di riposo, sia attivo che passivo. A volte il corpo ha bisogno di respirare per poter tirare fuori i progressi ottenuti. Attività fisiche come il Pilates non sono semplicemente movimento, ma un modo come un altro per dare vita a un sistema complesso e completo. I risultati maggiori si hanno quando diventa uno stile di vita.

Tradotto da Women’s Health UK

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione