Negli ultimi anni, l’utilizzo di pesi da applicare a polsi e caviglie si è sempre più diffuso tra chi vuole potenziare un allenamento. Questi piccoli attrezzi, pratici, leggeri e facili da usare anche a casa, possono essere utili per aumentare lo sforzo muscolare durante esercizi come squat, affondi, slanci e camminate, rendendo ogni movimento più efficace. In particolare, indossare pesi alle caviglie durante l’allenamento può intensificare il lavoro su gambe e glutei, contribuendo a tonificare e rafforzare i muscoli più velocemente. Anche i pesi da polso possono fare la loro parte: integrandoli in esercizi per le braccia, rendono il lavoro più attivo, tonificando un’area del corpo spesso sottovalutata e che con il passare degli anni tende a perdere tono e compattezza. Anche un’attività a basso impatto come una passeggiata può diventare più dispendiosa a livello energetico, favorendo il dimagrimento. Tuttavia, questa pratica non è sempre così efficace o sicura perché in alcuni casi può comportare rischi.
- Dopo quanto tempo si vedono gli addominali?
- Come iniziare a correre: la guida per principianti
- Come massimizzare gli effetti dell'allenamento
Come allenarsi con pesi su caviglie e polsi
Allenarsi con pesi a caviglie e polsi non sempre è una buona idea. “Utilizzare questi attrezzi in maniera impropria o quando non è necessario potrebbe comportare la comparsa di infortuni o l’eventualità di alcuni rischi come il peggioramento dell’equilibrio o la comparsa di infiammazioni da sovraccarico. Si consiglia di svolgere attività fisica con questi strumenti limitandoli sia nel tempo sia a determinate situazioni. Farne un uso prolungato potrebbe infatti causare movimenti disfunzionali e poco efficienti nel lungo periodo e, inoltre, da soli non consentono una progressione del carico ottimale come invece permettono di fare i manubri o gli elastici. Le situazioni in cui pesi a caviglie e polsi potrebbero essere inclusi sono legate ad alcuni esercizi indicati dal proprio personal trainer o a qualche movimento specifico per le persone con uno stile di vita sedentario. La situazione più indicata per esercitarsi con questi strumenti è l’allenamento dedicato alla riabilitazione post-infortunio o post-operazione”, specifica Francesco Giudice, Personal Trainer di Aspresso Roma.
Come usare i pesi in modo adeguato
Chi desidera includere nel proprio allenamento i pesi alle caviglie e ai polsi deve fare attenzione a usarli in modo corretto per evitare eventuali danneggiamenti o infortuni. “In particolare, è bene ricordare che l’utilizzo dei pesi a polsi e caviglie non costituisce un allenamento progressivo, ma va limitato a contesti specifici e per un breve periodo di tempo. Il consiglio principale è di evitare di scegliere in autonomia peso ed esercizi: spesso il carico scelto è troppo leggero e non comporta alcun miglioramento, mentre l’uso prolungato aumenta il rischio di tendiniti, borsiti e dolori articolari cronici. Per includere questi strumenti nel proprio allenamento si consiglia di affidarsi a un personal trainer esperto che saprà adattare il peso e gli esercizi alle diverse necessità fisiche”, prosegue il personal trainer di Aspresso Roma.
Benefici e controindicazioni dei pesi su polsi e caviglie
Se da un lato l’utilizzo di pesi a polsi e caviglie, richiedendo un maggiore sforzo contribuisce a tonificare e rafforzare i muscoli, in particolare quelli di braccia, gambe e core, migliorare la resistenza e aumentare il dispendio calorico dall’altro, se troppo pesanti o usati troppo a lungo, potrebbero sovraccaricare eccessivamente le articolazioni. Inoltre, il peso aggiuntivo può modificare la biomeccanica del corpo, aumentando il rischio di compensazioni scorrette e infortuni muscolari o articolari, tendiniti o contratture. Infine, anche durante la corsa è bene prestare attenzione perché l’uso di pesi, accentuando l’impatto su ginocchia e caviglie, può aumentare il rischio di lesioni.
Come usare correttamente i pesi
I principianti, per evitare traumi, dovrebbero iniziare con carichi minimi dai 500 grammi a 1 chilo. Prima di aggiungere peso, è fondamentale saper eseguire i movimenti in modo corretto. È sempre meglio usare i pesi solo in sessioni brevi e controllate, per esempio durante esercizi di tonificazione o camminate di breve durata. Infine, in presenza di patologie o dolori, prima di usare pesi di qualsiasi peso o tipologia è bene consultare un fisioterapista o un medico specializzato. Ascoltare il proprio corpo e i consigli di un professionista restano la chiave per allenarsi in modo sicuro ed efficace. In qualsiasi occasione e situazione.
_______________________________________________________________________________
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.