"Impara a sollevare il peso del tuo corpo", insegna l'esperta Vonda Wright, chirurgo ortopedico ed esperto di mobilità e invecchiamento muscoloscheletrico nel podcast di successo di Mel Robbins . "Ogni donna dovrebbe essere in grado di fare 11 flessioni regolari", dice. Intendendo ovviamente delle flessioni ben fatte, senza aiutarsi con le ginocchia.



Nel mondo del fitness c'è una sorta di tendenza a giudicare le nostre capacità in base a ogni genere di parametro (chilometri percorsi a un certo ritmo, numero di ripetizioni eseguite con i pesi, frequenza cardiaca) e sono tante le donne che oggi mostrano le loro prestazioni in video che soddisfano (o meno) questi standard.

Tuttavia, uno standard arbitrario potrebbe non valere per tutte: "Standard troppo ampi possono essere scoraggianti, soprattutto per le donne che stanno affrontando cambiamenti ormonali come la menopausa o che stanno rafforzando il corpo dopo un infortunio", ci dice Lauren Chiron, esperta di menopausa e benessere e CEO di Women of a Certain Stage.

Molto meglio affidarsi a linee guida basate sullo stile di vita o sul livello di allenamento: noi abbiamo optato per parametri correlati all'età. Ma anche in questo caso, non vanno considerati uno standard inequivocabile per valutare la forma fisica.

Gli esperti: Freddie Chatt è un istruttore di fitness con oltre dieci anni di esperienza e fondatore di Village Cricket . Adam Clark è un esperto di fitness di rugbystuff.com. Sophie Bankes è fisioterapista ed è la fondatrice della palestra Stable

Immagine non più disponibile
Instagram Vonda Wright


Linee guida per le flessioni in base all'età

Le flessioni sono un esercizio eccellente per rafforzare il petto, le braccia, le spalle, la schiena e il core .

Secondo Freddie Chatt e Adam Clark, una donna in salute con una forma fisica media dovrebbe essere in grado di eseguire il seguente numero di flessioni:

  • Dai 15 ai 19 anni – da 18 a 24 flessioni
  • Dai 20 ai 29 anni: da 15 a 20 flessioni
  • Dai 30 ai 39 anni – da 13 a 19 flessioni
  • Dai 40 ai 49 anni: da 11 a 14 flessioni
  • Dai 50 ai 59 anni: da 7 a 10 flessioni
  • Dai 60 ai 69 anni: da 5 a 11 flessioni
  • Dai 70 ai 79 anni: da 3 a 8 flessioni (le flessioni con le ginocchia a terra vanno bene)
  • Oltre gli 80 anni: da 2 a 5 flessioni (le flessioni con le ginocchia a terra vanno bene)

Come fare le flessioni

een vrouw die buiten in de zon een pushup doetpinterest
vladans//Getty Images

Ecco alcuni consigli e istruzioni per fare bene le flessioni.

Porta il petto il più basso possibile, verso il pavimento

Non è necessario che il petto tocchi il pavimento, ma è sufficiente abbassarsi abbastanza da piegare i gomiti di circa 90 gradi prima di tornare su, fa notare Chatt. Quanto più è basso il torace, tanto maggiore è l'estensione, spiega Sophie Bankes.

Non abbassare i fianchi

Se noti che i tuoi fianchi si abbassano o si alzano troppo, potrebbe essere necessario migliorare la forza del core, affermano Chatt e Clark. Per ottenere questo miglioramento, puoi partire dalle flessioni con le ginocchia a terra.

Non piegare i gomiti verso l'esterno

Muovere i gomiti durante un piegamento sulle braccia sposta il carico sulle spalle anziché sul petto, aumentando il rischio di infortuni alla spalla. "Cerca di tenere i gomiti vicini ai fianchi", consiglia Clark.

Posiziona correttamente le mani

Bankes consiglia di tenere le spalle leggermente più avanti delle mani e di contrarre il core. "Alla fine della flessione, quando il petto è sul pavimento, la punta delle dita dovrebbe trovarsi appena sotto la clavicola."

Da Elle NL