Quello delle feste natalizie è un momento durante il quale tutti noi desideriamo stare con la famiglia, approfittando di quel tempo che, durante l’anno, ci viene spesso negato dagli impegni lavorativi. Rilassarsi sul divano di casa (ri)guardando uno dei tanti film a tema mentre spilucchiamo una fetta di panettone, oppure chiacchierare con gli amici davanti a un aperitivo sono momenti estremamente piacevoli. Tuttavia, durante questi giorni di tour enogastronomici sarebbe bene non abbandonare del tutto l’attività sportiva. Non dimentichiamo che tutti i nutrizionisti sono concordi nel promuovere sempre una attività fisica quotidiana o quanto meno settimanale.
Tuttavia, vale la pena sottolineare come sia importante vivere questi giorni senza l’ansia di mangiar troppo. “Godete del cibo nelle vostre tavole, della presenza dei vostri cari e del riposo, niente di tutto ciò comprometterà in modo assoluto ciò che avete fatto fin qui. Non privatevi della fetta di pandoro in più o della crostata della nonna: questi momenti sono importanti. Cercate di non farvi assalire dall’ansia, non state perdendo nulla anzi, state guadagnando salute e benessere mentale. Non trascurate il movimento, ma senza esserne ossessionati. Non è necessario fare allenamenti intensi tutti i giorni, ma è bene cercare di non restare sedentario per giorni interi. Anche una passeggiata o semplicemente prendere le scale possono fare qualcosa. Non tanto per bruciare calorie, ma per sentirsi meglio dopo un pasto abbondante e mantenere le energie alte”, spiega Benedetta Squillante, atleta professionista di powerlifting e personal trainer di BULB, startup fitness.
Per perdere quei centimetri attorno al giro vita, aumentati magicamente durante le feste, basta muoversi e trovare un’attività che piaccia e che diverta. Perché se è vero che per ottenere risultati bisogna essere motivati e costanti, è altrettanto vero che se ci si annoia gli sforzi potrebbero vanificarsi. Vale la pena ricordare che l’esercizio fisico, ci permette anche di allenare il sistema immunitario, che in questo periodo non è male. In più, lo sport riduce l’ansia, il rischio di depressione, aumenta l’autostima, insomma tutta una serie di benefici che sicuramente ci ha già messo in moto. “Mi preme sottolineare come il “chilo di troppo” non sia da demonizzare. È importante avere la consapevolezza che “essere in forma” è ormai un concetto relativo. La miglior “forma” è quella in cui ci sentiamo a nostro agio con il nostro corpo e in salute. Non necessariamente esiste l’attività fisica “migliore” in termini assoluti per dimagrire e tornare in forma dopo le feste, ma esistono ottimi compromessi. La parola d’ordine di questo periodo è sicuramente muoversi. Che sia per una camminata o un allenamento, muovetevi, prendetevi del tempo per fare muoversi al mattino o dopo un pasto importante”, specifica la personal trainer di BULB.
Allenamento da fare a casa
Insomma, senza stress o esserne ossessionati, durante queste festività allenarsi in casa (e senza attrezzatura) è possibile. Potete prendere spunto da questo circuito total body studiato appositamente per le lettrici di elle da Benedetta Squillante.
Squat (gambe e glutei)
Piedi sotto le spalle o leggermente più larghi, scendi con i glutei verso il basso everso dietro, mentre porti le ginocchia fuori, verso le punte dei piedi
Push-Up (piegamenti)
Mani in linea con le spalle o poco poco più larghe. Scendi lentamente piegando i gomiti verso dietro, sfiora il pavimento e poi spingi verso l'alto. Per semplificarli prova a farli appoggiandoti su un tavolo o una panca.
Affondi (glutei)
In piedi, porta una gamba indietro piegandola fino a formare un angolo di 90°. Torna su e alterna le gambe.
Mountain Climbers (core e coordinazione)
Partenza in posizione plank. Porta alternativamente le ginocchia verso il petto in modo rapido.
Plank (addome)
Posizione a gomiti a terra, corpo allineato dalla testa ai piedi. Contrai l’addome, portando il bacino in retroversione.
Ogni esercizio deve essere eseguito per 30-40 secondi, seguiti da 15-20 secondi di pausa.
Allenamento da fare in palestra
“Se non avete un personal trainer, consiglio un circuito full body, così da riprendere, o iniziare in modo completo, l’allenamento. Sono perfetti esercizi che coinvolgono grandi gruppi muscolari, come squat con bilanciere, stacchi da terra, rematore e spinte sopra la testa con manubri. Se invece avete già una vostra scheda di allenamento, dovete semplicemente riprenderla abbassando un po’ i carichi, soprattutto se in questo periodo siete state un po’ più ferm*. Un’altra valida alternativa è l’allenamento hiit (high intensity interval training). Si tratta di sessioni brevi ad alta intensità che alternano esercizi intensi e recupero attivo, ottime per bruciare calorie. L’obiettivo non è solo perdere peso, ma ritrovare energia, forza e benessere generale”, conclude Benedetta Squillante di BULB.