In qualsiasi momento del giorno o periodo dell'anno, non c'è cosa migliore di questa: allacciarsi le scarpe e fare una (breve) passeggiata. I benefici del camminare sono tantissimi e sottovalutare quanto bene faccia fare due passi è un errore per la nostra salute.

Seppure camminare sia una delle attività più accessibili spesso è anche la più sottovalutata per migliorare il benessere fisico e mentale. Numerosi studi ne hanno evidenziato i benefici e un programma di camminata di 12 settimane ha mostrato una significativa riduzione dell’ansia e un miglioramento della qualità della vita e della forma cardiorespiratoria in adulti di mezza età e anziani. Altri studi hanno collegato la camminata sostenuta a un miglioramento della memoria episodica (ricordare eventi specifici) elemento fondamentale per invecchiare meglio.

Ma cosa è successo quando a chi ha accettato una sfida di camminata e ha camminato per trenta minuti al giorno per un mese?

sfida della camminata: cammina per trenta minuti ogni giorno per un mesepinterest
Foto di Marek Szturc su Unsplash
Sfida della camminata: cammina per trenta minuti ogni giorno per un mese


Quali sono i benefici di camminare ogni giorno?

I vantaggi più rilevanti di questa attività sono:

  • È gratuita
  • È adattabile a qualsiasi livello di forma fisica ed età
  • Si può fare ovunque e in qualsiasi momento
  • Stimola la mente: secondo la New Mexico Highlands University, la camminata incrementa la potenza cerebrale grazie alla stimolazione costante del flusso sanguigno verso il cervello.
  • Migliora la salute del cuore: contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come ipertensione e colesterolo alto, come affermato dall’American Heart Association.
  • Riduce lo stress e fa bene alla mente: è collegata a un miglioramento dell’umore e a una riduzione dello stress, secondo l’Università del Michigan.
  • Previene il rischi di malattie: abbassa il rischio di patologie gravi, come ictus, malattie coronariche e depressione, come indicato dall’Università dell’East Anglia.

Come affrontare una camminata quotidiana di 30 minuti

Queste piccole regole sono indispensabili per stabilire una routine comoda e funzionale in cui integrare la passeggiata giornaliera.

1. Farsi motivare dalla presenza degli animali domestici

Per chi possiede un cane, la camminata può diventare un’occasione per portarlo a passeggio e rendere l’esperienza più divertente.

2. Rallentare e liberare la mente

Camminare consente di concentrarsi sul respiro, liberare la mente e godere del movimento senza sentirsi sopraffatti da app di fitness o programmi di allenamento rigidi.

3. Adattare la sfida alle proprie esigenze

Per chi cerca un’alternativa alle passeggiate all’aperto, il tapis roulant può rappresentare una valida opzione. Tra gli allenamenti più popolari c’è il metodo 12-3-30, diventato virale su TikTok. Questo consiste in:

  • Un’inclinazione del tapis roulant al 12%.
  • Una velocità di 4,8 km/h (3 miglia orarie).
  • Una durata di 30 minuti.

4. Mantenere un impegno costante

Piuttosto che concentrarsi su obiettivi numerici, come il conteggio dei passi, dedicare un tempo fisso alla camminata permette di mantenere la motivazione e di apprezzare il percorso.

5. Stabilire degli obiettivi realistici

Fissare un tempo di camminata raggiungibile e ascoltare il proprio corpo sono strategie fondamentali per trarre beneficio dall’attività senza stress.

running shoes woman tying shoe laces closeup of female sport fitness runner getting ready for jogging outdoors on forest path in late summer or fall jogging girl exercise motivation heatlh and fitnesspinterest
AN Studio//Getty Images
I benefici di camminare 30 minuti al giorno

Risultati dopo 30 giorni di passeggiata quotidiana

Dopo un mese di camminata giornaliera, i benefici riscontrati sono significativi. Le passeggiate di 30 minuti a ritmo moderato all’aperto contribuiscono a migliorare la circolazione sanguigna, a stimolare il metabolismo e a favorire uno stato generale di benessere mentale. Nelle ultime due settimane della sfida, il consiglio degli esperti è quello di alternare sessioni sul tapis roulant che hanno un impatto positivo attivando il cuore, migliorando la stabilità muscolare e aumentando la resistenza cardiovascolare.

L'arte del camminare. Consigli per partire con il piede giusto

L'arte del camminare. Consigli per partire con il piede giusto
Credit: Courtesy Photo

Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione