Una camminata è un ottimo allenamento cardio che consente di riattivare il metabolismo e aiuta nel processo di perdita di peso: ma esiste un'ora del giorno migliore per camminare e perdere peso? Camminare al mattino o alla sera è la stessa cosa? C'è uno studio osservazionale che suggerisce quale potrebbe essere il momento migliore per allenarsi per perdere peso. Uscire di casa per una camminata in quel momento della giornata potrebbe essere dunque il modo giusto per rimetterti in forma, anche se ti costa un po' più di fatica del previsto, o se ti chiede di cambiare le tue abitudini.
L'ora del giorno migliore per camminare perdere peso
Lo studio a cui facciamo riferimento è stato condotto esaminando i dati del National Health and Nutrition Examination Survey ed è stato pubblicato sulla rivista Obesity. I ricercatori hanno analizzato i livelli di attività di 5.285 partecipanti, indicando in quali ore del giorno si esercitavano: mattina, mezzogiorno e sera.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI MEN'S HEALTH
Coloro che rispettavano le linee guida raccomandate di 150 minuti a settimana di attivi e si allenavano al mattino, in modo particolare tra le 7 e le 9, avevano un rischio inferiore di obesità rispetto a coloro che erano più attivi durante la giornata e si allenavano a mezzogiorno o alla sera.
"Anche se le prove epidemiologiche sono state controverse sul momento migliore per allenarsi per perdere peso, i loro risultati suggeriscono che l’esercizio fisico tra le 7 e le 9 sembra essere il momento migliore della giornata per ottenere benefici per la salute", spiegano gli autori di una revisione su Harvard Publishing.
Così l'ora del giorno migliore per camminare e perdere peso è al mattino presto: appena sveglio, alzati e cammina! Così il tuo esercizio sarà utile anche per il metabolismo e il consumo calorico.
Il modo migliore per camminare al mattino presto
Per fare questo esercizio non è richiesto alcun allenamento preliminare: camminare velocemente sarà il tuo modo per stare in forma e dimagrire.
Fai così: scegli il tragitto che vuoi percorrere e sui cui allenarti con continuità e inizia con tre giorni alla settimana in cui si combinano diversi ritmi di camminata fino a quando non si riesce a percorrere l'intero percorso al massimo del passo.
A quel punto introduci una terza velocità, più energica, in cui noti come la frequenza cardiaca aumenta: riduci i minuti di passo normale e aumenta gradualmente i minuti di passo più veloce.
Una buona alternativa all'allenamento di camminata veloce è quella di praticare la marcia, una variante e un mix tra camminata e corsa, che ha un impatto minore sulle ginocchia e un minor rischio di infortuni. Se sei al mare, sfrutta la sabbia.