Ellittica, ovvero un attrezzo fitness con il quale è possibile allenarsi in palestra, ma anche a casa. Se vero è che tra cyclette ed ellittica ci sono alcune similitudini, altrettanto vero è che l’ellittica è un attrezzo a sé che necessita, per così dire, di essere “capito” per conoscerne modalità d’uso e potenziali benefici. Protagonisti di questo articolo sono appunto i benefici dell’ellittica, che vedremo essere davvero molti. E, forse non inaspettatamente se amate praticare attività fisica, scopriremo insieme che questi benefici non riguardano solo il corpo, bensì anche la mente. Ma prima di cominciare a conoscere più da vicino alcune delle ragioni per le quali l’allenamento con l’ellittica può risultare utile sia a fronteggiare lo stress, sia a mettere in moto i muscoli, cercheremo di avvicinarci piano piano a questo attrezzo fitness per prendere confidenza con il movimento che esso consente di fare e con il fatto che sì, c’è differenza tra ellittica e cyclette.

ellitticapinterest
skynesher//Getty Images
Ellittica

Ellittica e cyclette

Prima di parlare dei potenziali benefici dell’ellittica, desideriamo conoscere questo attrezzo fitness un po’ più da vicino, mettendolo a confronto perché no anche con uno degli attrezzi fitness più famosi in assoluto, ovvero la cyclette. A questo proposito, sia che vi alleniate con l’ellittica in palestra, sia che preferiate adoperarla a casa, vi è mai capitato di chiedervi quali siano alcune delle caratteristiche specifiche dell’ellittica, e cosa differenzi un’ellittica da una cyclette? Il primo aspetto che, per così dire, “salta all’occhio”, è quello relativo alla posizione che si assume nell’adoperare la cyclette, e quella invece che si adotta per utilizzare l’ellittica. La cyclette si utilizza da seduti mentre, per allenarsi con l’ellittica, si sta in piedi. Un’altra differenza che emerge tra l’allenamento con la cyclette e quello con l’ellittica è che se la cyclette consente di allenare le gambe, l’ellittica, come approfondiremo di seguito, consente di mettere in moto, ad esempio, anche spalle e braccia.

Il “segreto” dell’ellittica

Per cominciare a conoscere meglio l’ellittica siamo partiti da quelle che sono alcune differenze tra questo attrezzo fitness e la cyclette. Mettere in luce tali aspetti ci ha consentito di sottolineare quella che è in effetti una delle peculiarità dell’ellittica, ovvero il fatto che questo attrezzo fitness permette di allenare sia le braccia che le gambe. Come mai? Se avete già avuto modo di vedere un’ellittica, o se già vi allenate adoperando questo attrezzo fitness, beh, lo sapete: la ragione di tale caratteristica è dovuta al fatto che l’ellittica generalmente è dotata di due bracci che possono essere mossi avanti e indietro. Il movimento delle braccia, in combinazione con quello delle gambe, consente di simulare l’insieme dei movimenti che caratterizzano la pratica di uno sport invernale che, forse, già conoscete, ovvero lo sci di fondo. Nel parlare di ellittica e movimenti, uno dei “segreti” per riuscire a lavorare bene con questo attrezzo fitness è quello di fare attenzione a eseguire movimenti fluidi, e dunque non caratterizzati da “strappi”. Se siete alle prime armi, per familiarizzare con l’ellittica può essere certamente utile rivolgersi a un personal trainer.

sportpinterest
Unsplash
Sport

Quali sono i benefici dell’ellittica?

Quello che segue è un lungo capitolo, poiché sono davvero moltissimi i benefici dell’ellittica, non solo per il corpo, ma anche per la mente. Avete capito bene: quando si parla di attività fisica, in effetti, spesso si parla anche del fatto che essa sia utile a tenere a bada lo stress, e l’allenamento con l’ellittica non fa eccezione, in quanto può in effetti rivelarsi utile a tale scopo. E dalla mente passiamo rapidamente al corpo, ma non prima di aver fatto una piccola premessa e cioè che, prima di cominciare ad allenarsi con l’ellittica, è consigliabile rivolgersi al medico per valutare che il proprio stato di salute sia compatibile con l’uso di tale attrezzo fitness, e questo per non rischiare di incorrere in controindicazioni. Ciò detto, entriamo nel vivo dell’argomento benefici per il corpo dicendovi che, poiché quella compiuta utilizzando l’ellittica è un’attività aerobica, è possibile affermare che l’uso di questo attrezzo fitness consente di svolgere un allenamento cardiovascolare e respiratorio. Ciò non significa, però, che l’allenamento con l’ellittica non possa al tempo stesso rivelarsi un buon modo di “mettere in moto” i muscoli.

Quali muscoli si allenano con l’ellittica?

Quando si parla di ellittica, come abbiamo visto forse la prima cosa alla quale viene spontaneo pensare è il fatto che, permettendo di svolgere un’attività aerobica, è essa utile in qualità di allenamento cardiovascolare e respiratorio. Tra i benefici dell’ellittica c’è però anche la sua, per così dire, “capacità” di mettere in moto molti dei nostri muscoli. Vi state allora domandando quali sono i muscoli coinvolti dall’ellittica? Ci sono ad esempio, glutei, quadricipiti, addominali e pettorali. Insomma, ci troviamo di fronte a un tipo di allenamento che risulta piuttosto completo. Poniamo ancora una volta l’accento sull’importanza della corretta esecuzione dell’allenamento con l’ellittica: una buona fluidità è la chiave per muovere il corpo in modo armonioso e poter così testare i benefici dell’allenamento con questo attrezzo fitness.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo