Fitfullness, si tratta di una sensazione positiva sia per il corpo che per la mente, di una sensazione che possiamo ottenere facendo scendere in gioco diverse discipline fitness e associandole a qualche forma di meditazione. È un benessere psicofisico insomma, che ci permette di sentirci meglio con noi stessi e di ottenere condizioni di vita migliori, nonostante lo stress, le ansie, la caotica routine quotidiana in cui tutti ci sentiamo (più o meno) irretiti.

L’importanza del fitness

I benefici del fitness sono innumerevoli. Ci offre la possibilità di mantenere il nostro corpo in perfetta forma e di far sì che l’organismo possa funzionare alla perfezione. Proprio per questo motivo è fondamentale praticarlo, in modo costante nel tempo. Non solo, si tratta anche di una valvola di sfogo che ci permette di allontanare lo stress a cui la nostra epoca contemporanea ci sottopone e dimenticare la routine quotidiana caotica e pesante in cui spesso ci sentiamo irretiti.

Basta poco, dirà qualcuno, per scaricare lo stress, anche delle semplici lezioni di zumba fitness, anche la partecipazione a competizioni come i cross fitness games. Sono persino disponibili appositi programmi, come il My Fitness Pal, o applicazioni per lo smartphone che ci offrono la possibilità di fare fitness davvero al meglio, in modo divertente, graduale nel tempo, efficace, anche tra le quattro mura domestiche. È tutto vero, ma siamo sicuri che questo sia sufficiente?

Per riuscire ad ottenere un benessere psicofisico intenso è importante seguire un programma appositamente formulato, un programma che abbia come obiettivo la fitfullness, l’ottenimento cioè di un perfetto equilibrio tra la salute del corpo e la salute della mente. È un equilibrio questo che può modificare il nostro stesso approccio alla vita. Con la fitfullness possiamo infatti ottenere resistenza fisica, la giusta agilità per affrontare ogni sfida, energia, positività, equilibrio.

l’importanza del fitnesspinterest
Jordan Siemens//Getty Images

Fitfullness, fitness e meditazione

Affinché sia possibile raggiungere tutto questo, è necessario far scendere in gioco le migliori discipline fitness. Ma in che cosa consiste il fitness? Dove si pratica il fitness? Necessariamente in palestra? No, il fitness non si pratica necessariamente in palestra. È infatti possibile scegliere anche delle discipline outdoor, una scelta questa che è del tutto soggettiva e che dipende dal tipo di allenamento con cui ci si sente più confortevoli, più a proprio agio. Può trattarsi di discipline da praticare in gruppo oppure in solitaria, meglio se seguiti comunque da un personal trainer in modo da ottenere un programma personalizzato in base alle proprie specifiche esigenze. Meglio una sola disciplina o più discipline? Anche una sola disciplina consente di ottenere gli obiettivi prefissati, ma se si intraprendono più discipline ecco che la fitfullness può essere raggiunta più in fretta e più facilmente. Inoltre è senza dubbio più facile evitare di annoiarsi.

La scelta delle discipline da intraprendere deve rispecchiare il gusto e le attitudini del singolo, pena il rischio di non riuscire ad essere costanti. Se le discipline scelte rispecchiano i vostri gusti, potete stare certi che le praticherete con piacere, che vi divertirete nonostante la fatica fisica. Proprio per questo motivo non sarà difficile essere costanti, allenarsi anche ogni giorno, raggiungere gli obiettivi prefissati. Trekking, danza, pilates, crossfit, ma anche arrampicata, corsa climbing gym e zumba sono delle valide scelte. Ad ognuno la sua idea di fitness, perchè ciò che conta è sentirsi del tutto appagati dall’attività che si sta praticando.

Non solo fitness, come abbiamo detto è necessario fare anche delle attività di meditazione. Yoga, questa sì che è una valida scelta, ma anche gli esercizi di visualizzazione e respirazione che traggono ispirazione dalle culture orientali e che permettono di ottenere un intenso senso di relax e concentrarsi su se stessi e sulla salute della propria mente. Senza dimenticare poi lo stretching, gli esercizi di rilassamento, le pratiche zen.

fitfullness, fitness e meditazionepinterest
Carlos Barquero//Getty Images

Fitness, il giusto stato d’animo

Essere costanti può risultare difficile, ce ne rendiamo perfettamente conto, ed è normale incorrere in giornate in cui ci sentiamo svogliati, spossati, privi di forze ed energie. È però necessario scacciare questa negatività e queste sensazioni. Solo allenandosi ogni giorno (o quasi), con costanza e seguendo un programma ben definito, è possibile ottenere un equilibrio perfetto tra resistenza e relax, tra corpo e mente. Anche se è difficile, provateci. Indossate un abbigliamento ad hoc e un orologio fitness per controllare i valori del corpo, sfoggiate un po’ di sana positività e via si parte alla scoperta di questa sensazione di intenso benessere che può cambiare del tutto le vostre vite.

Sono trascorse già alcune settimane, ma non provate ancora questa intensa sensazione di benessere psicofisico? Non disperate. Alcune persone riescono a raggiungerla in pochissimo tempo, altre invece hanno bisogno di qualche mese. Dovete avere pazienza, quello verso la fitfullness è senza dubbio un percorso complesso, ma una volta raggiunto questo stato di benessere, questo stato di grazia, riuscirete a mantenerlo nel corso del tempo in modo molto semplice, possiamo assicurarvelo.