Mi ero accorta che il saltare a pié pari la parte di stretching post allenamento mi stava provocando danni seri. Prima è stata la volta dei crampi ai polpacci, così dolorosi da svegliarmi nel cuore della notte. Poi ecco la cervicale, da episodica diventata cronica, con corollario di crollo bloccato e mal di testa martellante. Insomma, mi è apparso chiaro che fare quella che snobbava lo stretching si stava rivelando un atteggiamento con molte ripercussioni negative. Così, prima ho comprato online il libro-Bibbia dedicato al tema, Ultimate Guide to Stretching (Simon & Schuster), e poi ho chiesto consiglio ad Alessandro Biagioni, Sport Manager GetFIT Lifestyle. Vi racconto cos'è cambiato dopo un mese facendo stretching dopo ogni singolo sforzo fisico in palestra e in piscina.

Young woman in paschimottanasana pose, home interior background,pinterest
fizkes//Getty Images
Lo stretching può essere utile ma dipende dal tipo di allungamento (statico o dinamico), dalla situazione in cui lo si fa (prima, durante, dopo gli allenamenti) e dall’allenamento al quale si associa.

Stretching, pro e contro

Spiega Biagioni: "iniziamo col dire che quello dello stretching è un argomento molto discusso e che raccoglie pareri spesso contrastanti. Inoltre, ricordiamo che esistono diversi tipi di stretching". Ok, allora proviamo a fare un po' di chiarezza: "lo stretching può essere sicuramente utile, ma dipende inevitabilmente dal tipo di allungamento (statico o dinamico), dalla situazione in cui lo si fa (prima, durante, dopo gli allenamenti) e dall'allenamento specifico al quale lo si associa. In linea generale, un leggerissimo stretching dopo un training intenso aiuta il recupero muscolare, mentre al contrario forzare l’allungamento dei muscoli precedentemente stressati produce un effetto opposto. Ancora, effettuare stretching prima di una prestazione sportiva potrebbe non produrre effetti benefici, specialmente se parliamo di del classico allungamento statico: in questo caso sarebbero consigliabili dei movimenti dinamici preparatori all’attività. Ciò detto, l'abitudine di fare stretching serve per il mantenimento della mobilità articolare e della flessibilità muscolare".

young attractive woman in adho mukha svanasana pose, white studipinterest
fizkes//Getty Images
L’abitudine di fare stretching serve per il mantenimento della mobilità articolare e della flessibilità muscolare.

Stretching, quando e come farlo

"Come già detto, quando e come fare stretching dipende da moltissimi fattori e sarebbe riduttivo elencarne solo alcuni", precisa Biagioni. "Tuttavia penso sia importante passare un messaggio importante: fare stretching non è sempre associato a un’attività sportiva. Intendo dire che è possibile fare esercizi di allungamento posturale statico e/o dinamico anche su base quotidiana, lasciando solo una piccola parte al post allenamento. Credo anzi che questo modus operandi sia proprio quello più efficace. Sì, quindi, a ritagliarsi dei momenti lontano dagli allenamenti, dove fare sessioni accurate, ma non forzate di stretching".

Stretching, benefici dopo un mese

Ho cercato di seguire alla lettera le indicazioni dell'esperto. Nel mio caso, quindi, mi sono imposta una volta a settimana di partecipare a una classe di stretching, per avere la possibilità di imparare alcuni esercizi di allungamento ispirati allo yoga.

Poi, quello che ho fatto, è dopo il nuoto o una corsetta sul tapis roulant dedicare una decina di minuti (a volte basta poco) per sciogliere i muscoli più sollecitati, sempre facendomi consigliare movimenti e posture più indicate (vince la personalizzazione: nel mio caso per esempio ho cercato di lavorare su polpacci e zona di collo e spalle). Ancora, a casa – la mattina e prima di infilarmi a letto – mi sono imposta una mini routine di esercizi per collo e schiena, miei punti dolenti.

In parallelo, ho seguito i consigli della nutrizionista e naturopata Laura Quinti di Terme di Saturnia Spa & Resort, la quale mi ha detto di fare prevenzione anti crampi abbondando di banane: "questi frutti, oltre a essere perfetti per uno spuntino post sport in quanto super energetici, sono molto ricchi di potassio, utile in caso di indolenzimenti muscolari. Allo stesso scopo, sì a mandorle e cioccolato fondente". Il mio verdetto: il tempo speso per defaticare e allungare la muscolatura è tempo ben speso. Niente più antidolorifici, finalmente!

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo