Le malattie cardiovascolari sono le cause principali di morte nelle donne. Il lato positivo, però, è che si tratta quasi sempre di patologie che è possibile prevenire. Prendersi cura del proprio cuore è più semplice di quello che sembra. Provate a chiederlo a un cardiologo e vi risponderà che le buone abitudini per ridurre il rischio di patologie cardiache sono essenziali.
- Donne over 45: questo disturbo del sonno è il primo segnale di rischio per il cuore
- La tecnica giapponese per camminare e migliorare la capacità aerobica in 30 minuti, lo dice la scienza
- Le malattie cardiovascolari sono tra le patologie più diffuse in Italia, ma prevenirle è possibile
Si allenano con costanza
La cardiologa della Mayo Clinic Sharonne N. Hayes, la cardiologa presso il Cedars-Sinai Heart Institute Marha Gulati e la cardiologa e advisor per Women’s Health Jennifer Mieres sono tutte concordi nel sostenere che un’attività fisica quotidiana e costante sia la chiave del benessere psicofisico.
La dottoressa Gulati si sveglia presto per seguire un allenamento di resistenza da remoto presso lo studio Lululemon, poi esce a correre per circa 3 km con i suoi cani. Infine, va a lavoro a piedi perché non ha la macchina (sono circa 5 km tra andata e ritorno).
La dottoressa Mieres si allena per 30 minuti al giorno e cammina tra gli otto e i diecimila passi. A motivare Mieres è il suo Apple Watch, che lancia delle sfide da superare e stimola la cosiddetta gamification, l’inserimento di elementi ludici in contesti non ludici per stimolare il coinvolgimento e la motivazione degli utenti.
La dottoressa Hayes diventa creativa quando si tratta di esplorare modi per godersi l’attività fisica: il suo obiettivo è di muoversi tra i 30 e 40 minuti al giorno; per farlo senza stress, spesso guarda programmi tv che durano anche più di 40 minuti, così da essere stimolata nell’attività.
Unitamente a questo, è importante ricordarsi di integrare anche allenamenti di forza, almeno un paio di volte alla settimana, perché utile a stimolare il metabolismo, a ridurre il colesterolo, alla perdita di peso, alla riduzione della pressione sanguigna e dello zucchero le sangue.
Mangiano poca carne
Hayes, Gulati e Mieres seguono una dieta sana per il benessere del cuore, composta da alimenti colorati, carboidrati complessi, molta frutta, molta verdura - e poca carne, perché ricca di grassi saturi che possono creare problemi al cuore e aumentare il colesterolo.
Una fonte di carne animale concessa è il pesce, da consumare fino a un paio di volte alla settimana. I pesci grassi come salmone, acciughe, sardine e tonno rosso sono ricchi di Omega-3 e possono ridurre il rischio di malattie cardiache.
Se consumata adeguatamente, magari una volta alla settimana, la carne non crea particolari problemi, ma bisogna davvero stare attenti a farne un consumo molto adeguato.
Dormono per almeno sette ore a notte
Dormire è sottovalutato. Non solo: concedersi il giusto riposo sta diventando sempre più complicato. E dire che dormire fa bene, aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, a ridurre lo stress cronico, la pressione sanguigna e il cortisolo.
Lo stress è una delle cause principali di diversi disturbi fisici e psicologici, per questo i cardiologi consigliano di tenerlo sotto controllo. La dottoressa Gulati termina le sue giornate ricordandosi sempre le cose belle che le sono successe, mentre la dottoressa Mieres finisce la giornata facendo cinque minuti di meditazione con la sua app preferita.
Monitorano il loro cuore
Per prendersi cura del proprio cuore e ridurre il rischio di patologie cardiovascolari è importante tenere sotto controllo valori come colesterolo, glucosio e pressione sanguigna, così da essere sicuri che siano sempre nel range della normalità.
Secondo Hayes, però, conoscere solo i valori non è sufficiente: affidarsi a un medico professionista è sempre la chiave per il benessere e la salute psicofisica di ogni persona. Se sentite che è giunto il momento di prendervi cura di voi stesse e del proprio cuore, non indugiate a lungo e prenotate una visita cardiologica con il vostro medico di fiducia: insieme troverete senza dubbio la soluzione giusta per stare in forma più a lungo.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Per qualsiasi dubbio o problema di salute, si consiglia sempre di consultare un medico o uno specialista.
Tradotto da Women’s Health US
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione