Iniziamo questo articolo rivolgendo un sentito grazie a Halle Berry. L'attrice e icona di Hollywood, 56 anni, è anche la founder della piattaforma Respin, interamente dedicata a temi e prodotti benessere. Perché le diciamo grazie? Di recente sul sito Respin è apparso un approfondimento dedicato a una fase di transizione nella vita di ogni donna ancora poco esplorata: la perimenopausa. Se, finalmente, la menopausa sta perdendo il suo status di tema tabù, ora è tempo di accendere i riflettori sulla perimenopausa, ossia quel periodo che traghetta alla menopausa, e che spesso dura anni e anni (in genere dai 5 ai 10). Insomma, meglio essere preparate e sapere esattamente che cosa succederà al nostro corpo e al nostro viso durante la perimenopausa.
Perimenopausa, effetti sul viso e trattamenti ad hoc
Come ricorda Angela Noviello, a capo della divisione beauty di Milano Estetica, "la perimenopausa inzia a farsi notare con una serie di campanelli d'allarme verso i 40-45 anni, primo fra tutti il ciclo mestruale sempre più irregolare, indicatore della graduale cessazione della funzionalità delle ovaie. Lato beauty, invece, in perimenopausa la pelle del viso (ma anche del corpo) tende a perdere la capacità di mantenersi idratata a lungo. Il che significa una propensione al disidratarsi in fretta, ma anche un minor grado di compattezza, elasticità e turgore. Soffermiamoci sulla pelle del viso: esposta agli agenti ambientali in ogni stagione, va protetta applicando ogni mattina una crema solare, possibilmente con SPF 50 e filtro anti pollution. Un consiglio da seguire alla lettera, dato che in questa fase la pelle è maggiormente soggetta alla comparsa di rughe e macchie solari. A casa, poi, occorre sostenere e stimolare il turnover cellulare, ad esempio inserendo nella routine serale (e mai di giorno!) un siero viso a base di retinolo, pro levigatezza e radiosità cutanea. In cabina, poi, sì a facial slow age a cadenza regolare, idealmente mettendo in calendario un trattamento viso ogni 10 giorni per fare scorta di attivi esfolianti, idratanti e ristrutturanti".
Perimenopausa, effetti sulla forma fisica e soluzioni how to
E ora apriamo il capitolo corpo. "La perimenopausa", spiega la nostra esperta, "non è certo una facilitatrice della forma fisica. Complici gli assetti ormonali in riassetto, questa fase di vita si traduce in un metabolismo decisamente rallentato rispetto ai fasti della giovinezza. Ed ecco che tante donne sui 40-45 anni iniziano a lamentare problemi di adipe, cellulite e ritenzione (anche le super magre). Una volta a settimana concedetevi un rituale total body esfoliante con lo scrub, prodotto ideale per liberare dalle tossine e ossigenare il tessuto cutaneo, consentendo una maggiore penetrazione degli attivi cosmetici. Sì alla sinergia tra ingredienti slimming, detox e drenanti: caffeina, escina, edera, alghe e sale marino, da utilizzare in forma siero, gel, crema e/o fango a impacco. Benissimo, nel vostro centro beauty di fiducia, i cicli di trattamento con bendaggi imbibiti di cocktail anti ritenzione e anti adipe, magari abbinati a pressoterapia o coperta termica, per consentire un'espulsione massimale di liquidi ristagnanti e grasso. Tonificare la pelle, specie nei punti critici di interno coscia, glutei, addome e braccia, è un'altra grande priorità: creme rigeneranti a base di collagene e peptidi, ma anche i tradizionali oli elasticizzanti di mandorle, jojoba e avocado sono i prodotti da avere sempre con sé. Siate costanti con i rituali viso e corpo e la perimenopausa lascerà molti meno strascichi del previsto".