Il più classico dei look autunnali richiede pochi, semplici ingredienti: un trench su misura, un abito sartoriale e, nel mezzo, un blazer. E, in merito a quest’ultimo, c’è chi lo definisce il capo perfetto. Infonde maturità, senza quella serietà propria dell’abito, non conosce genere, è facilmente stratificabile su maglieria di ogni tipo, è capace di elevare ogni ensemble, dall’intramontabile jeans e T-shirt all’uniforme lavorativa casual del venerdì. La versatilità del blazer si ritrova anche nella varietà di tessuti e stili con cui si propone sulle passerelle della moda: dalle trame più sottili in fibra di cotone o flanella, a quelle tattili come il bouclé, la lana grezza e il tweed. Trait d’union fra la giacca sportiva e l’abito formale, il blazer è il ‘mai più senza’ del guardaroba autunnale.
I blazer nella storia
Sulle origini del blazer la storia tramanda più versioni. Taluni sostengono sia stato inventato negli anni Venti dell’Ottocento dai vogatori del St. John’s College di Cambridge, la cui uniforme consisteva in giacche di colore rosso con tasche a toppa e taschino sul lato destro su cui era ricamato lo stemma dell’istituto britannico. Secondo un’altra e successiva narrazione, il blazer si sarebbe diffuso negli anni Trenta dell’Ottocento, quando il capitano del vascello H.M.S. Blazer avrebbe comandato al suo equipaggio di sostituire le magliette a righe con giacche blu scuro, completate da tre tasche a toppa e bottoni in metallo della Marina Britannica. La ragione di una tale richiesta era l’arrivo a bordo della Regina Vittoria per il saluto ufficiale: nessuno immaginava che si stava fornendo al mondo un nuovo elemento da indossare.
Per osservare il blazer farsi strada negli ambienti dell’alta moda bisognerà tuttavia aspettare il secolo successivo: negli anni Venti la giacca Norfolk – la classica giacca sportiva in tweed allora indossata dalle classi alte durante le occasioni informali – fu tradotto in una versione più elegante. L’occasione fu il rifacimento delle uniformi dei vogatori della Henley Royal Regatta, per i quali si pensò ad un doppiopetto a sei bottoni e tasche a toppa. Nato come capo essenzialmente maschile, si tratta oggi di un essenziale del guardaroba genderless. Ecco quindi cinque brand dove acquistarlo per arricchire il guardaroba autunnale di nuovi stili – perché, siamo certi, ne possedete almeno uno.
I brand dove acquistare i blazer per l’Autunno
The Frankie Shop
Francese di nascita, newyorkese d’adozione, Gaëlle Drevet ha fondato The Frankie Shop nel 2015 con l’idea di vestire donne impegnate, nel lavoro come nella vita sociale, non disposte a scendere a compromessi in fatto di vestiti. Et voilà, è nato The Frankie Shop, sinonimo di capi oversize e confortevoli, ‘cosmopoliti’ come Parigi e New York, universali e contemporanei, ben definiti dalla crasi ‘masculin-féminin’.
Asceno
Spensierata e sicura di sé, la donna immaginata da Asceno veste abiti dal design rilassato, da indossare senza sforzo. Nato nel 2016 dalla mente creativa di Poppy Sexton-Wainwright come brand specializzato in pigiami di seta, oggi Asceno propone anche blazer dal taglio essenziale, adatti ad ogni occasione e realizzati, come ogni capo del marchio, in modo etico, con grande attenzione agli eccessi produttivi.
The Andamane
Audacia e sensualità sono le parole chiave del brand italiano The Andamane. La sua proposta di capi base, dall’allure contemporanea e dall’elevata qualità materiale, emerge come uno statement di stile. Non possono mancare i blazer, caratterizzati da nuance calde per la stagione autunnale.
Giuseppe di Morabito
La valorizzazione e l’espressione di sé passano anche attraverso i mezzi della moda. Tale è la filosofia di Giuseppe di Morabito, un marchio fortemente impegnato nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani. I capi così concepiti non solo raccontano una moda responsabile, ma contribuiscono anche a far risplendere, di riflesso, chi li indossa – anche solo con un blazer.
Anine Bing
L’essenzialità dello stile scandinavo, definito da minimalismo, qualità materiale e una palette monocromatica, e l’energia dello sportswear americano si fondono nel marchio fondato da Anine e Nicolai Bing. Il guardaroba proposto è moderno, in pieno ‘nordic style’, con un’ampia selezione di blazer dal taglio sagomato e oversize, slim o cropped, da indossare in occasioni formali e non.