Vai al contenuto

Breve storia delle friulane, le babbucce più chic di tutte dalle origini antichissime

E 10 consigli di styling direttamente dallo street style per indossarle quest'estate

Di
storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023

Friulane o furlane. Scarpets o babusse. Né mocassini, né ballerine, né pantofole: babbucce di valore (radical) chic, prima povere poi glam. Da Piedàterre, a Venezia, c’è la fila, da Gallo, a Milano, pure. Le sdogana l’inarrivabile Kate (Moss), e prima ancora il super sexy Tom Ford che, nei Novanta, chiude il défilé Gucci rimpiazzando gli adorati loafers con elegante velluto.

La storia delle friulane

Per le donne del Friuli dell’Ottocento, sono le scarpe della domenica, quelle umili ma confezionate con amore e perizia, da indossare il dì di festa; andando a messa o convolando a nozze. Per loro, all’epoca, sono l’alternativa “lussuosa” al tradizionale zoccolo da lavoro. Per noi, oggi, un primo esempio di quel riuso creativo che tanto va. Nel XIX secolo si realizzano così; con i vecchi copertoni di biciclette a fare da suola, sacchi di juta per grano e sementi a fungere da fodera interna e scampoli di tessuto per la tomaia. Semplici? Mica tanto, se è vero che ogni zona, se non perfino famiglia, vanta la propria peculiare friulana, distinguibile da un ricamo, una cucitura, un decoro o, addirittura, dalla forma della punta, ad arricchire l’inventario di una tradizione cui, nel 2023, giurano fedeltà anche le irriducibili del tacco 12. Perché sono associate a Venezia, pur avendo una genesi tra le campagne e i monti del Friuli Venezia Giulia? Perché arrivano anche lì, nel mare della Serenissima, dove le usano i gondolieri del primo dopoguerra, sfruttando la gomma antiscivolo della suola che, per di più, non danneggia il pregiato legno delle imbarcazioni. Come per ogni storia antica poi, anche quella delle friulane cela l’aneddoto leggendario: pare infatti, che le babbucce (pardon, babusse) dei barcaioli veneti, arrivino dritte dritte negli ambienti aristocratici perché funzionali al “passo felpato”. Nelle stanze segrete dell’amante si va ma, noblesse oblige, in religioso silenzio, con scarpette poco rumorose, pena l’acchiappo in “flagranza di reato”. Invariate nei decenni, arrivano a noi oggi con le medesime caratteristiche che ne decretarono un tempo il successo e piacciono proprio per quella foggia inossidabile, esempio di minuzioso artigianato, da secoli immutato.

Le friulane oggi, le scarpe di tendenza dell'estate

E poi c’è da dire che incarnano (anche) lo spirito modaiolo del tempo: sono genderless e ultra pratiche, comodissime eppure sofisticate, popolari ma di nicchia, con quel fascino deluxe esaltato dai velluti intensi con cui spesso vengono realizzate. Le superstar, nostrane e non, ne vanno matte: oltre ai già citati Kate Moss e Tom Ford, ne possiedono almeno un paio anche Katie Holmes e Beatrice Borromeo e “Re Giorgio” - sì proprio lui- giura di usarle dentro e fuori casa. Sono amatissime, ça va sans dire, anche dallo street style che, come sempre, offre validi suggerimenti alla mise perfetta. Anche con le furlane. Fare scroll down per credere.

Breve storia delle friulane: come le portano le star

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Neil Mockford//Getty Images

Dopo gli Ugg dei primi Duemila, ecco un’altra calzatura sdoganata da Kate Moss: la friulana. Le sue, rosso scarlatto, sono di Vi.Bi Venezia, brand che non ha bisogno di presentazioni, fondato dalle sorelle Arrivabene e oggi amato anche, appunto, dalle trendsetter più celebri. Lei, Kate, le acquista nel 2017 all’indirizzo di culto Alex Eagle di Londra e le indossa così: con mood rockettaro e immancabili skinny jeans.

Breve storia delle friulane: come le portano le star

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Arnold Jerocki//Getty Images

In occasione del 6° E-Prix di Monaco, lo scorso 6 maggio, Beatrice Borromeo sfoggia furlane immacolate, dando prova della “regalità” della calzatura. Certo, la mise monocolore declinata en pendant, nelle tonalità del panna, aiuta. Così come la Lady Dior sottobraccio. Ma d’altronde, di reale si tratta.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Breve storia delle friulane: come le portano le star

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Raymond Hall//Getty Images

Katie Holmes, oramai regina dello street style newyorchese, va pazza per i classici mocassini eppure, nel 2020, mostrò una certa inclinazione anche per le babbucce di velluto. Di che colore? Verde, da matchare a denim chiaro a gamba dritta e, nel suo caso, a cappottino check. La stagione è ormai passata e il capospalla invernale si può tranquillamente sostituire con il grintoso chiodo. Così, per un mood ibrido tra l’elegante e l’informale.

Breve storia delle friulane: le idee di styling dallo street style

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Edward Berthelot//Getty Images

E in primavera? Via di friulane in velluto giallo da appaiare a denim chiaro e camicetta floreale. Per uno stile romantico ma pur sempre chic.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Breve storia delle friulane: le idee di styling dallo street style

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Edward Berthelot//Getty Images

Il valore aggiunto delle scarpets è la versatilità: si portano con tutto e consentono di passare con facilità da uno stile all’altro. Come, ad esempio, quello boho, con gonnellona folk e borsetta ricamata.

Breve storia delle friulane: le idee di styling dallo street style

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Claudio Lavenia//Getty Images

Con jeans, con gonne, con abiti. Per l’estate 2023 sostituire l’espadrillas flat con la babbuccia friulana per una mise impeccabile (anche) in città.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Breve storia delle friulane: le idee di styling dallo street style

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Christian Vierig//Getty Images

Il design delle friulane resta immutato da secoli: non hanno una destra e una sinistra (conformandosi al piede di chi le indossa), sono ancora cucite a mano e si possono portare in un ventaglio ampissimo di modi, scoprendo il tallone compreso. Per facilitare le cose, molti degli attuali brand le pensano già sotto forma di mules, da portare con jeans ultra-slim e, per la bella stagione, un bel blazer a completare l’outfit.

Breve storia delle friulane: le idee di styling dallo street style

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Christian Vierig//Getty Images

E i colori? La scelta è pressoché infinita e contempla quelli più sgargianti così come quelli più sobri. Attenzione, sobri ma mai banali, come il senape che tira al bronzo, da portare con trench scuro e colletto della camicia a vista.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Breve storia delle friulane: le idee di styling dallo street style

storia delle friulane e come indossarle per la primavera 2023
Edward Berthelot//Getty Images

Oppure, così, in blu elettrico a dare forza al chemisier estivo in lino bianco. Per una scelta di stile precisa e super-sofisticata come solo le friulane permettono.

Page was generated in 2.3101570606232