Perché si iniziasse a parlare di Europei di calcio femminile c'è stato bisogno che la nazionale italiana arrivasse in semifinale battendo la Norvegia 2-1. E comunque, anche così, la tendenza a sminuire il campionato femminile serpeggia lungo tutta la Penisola, dove la cultura calcistica è ancora estremamente maschilista.

Era dal 1997 che la nazionale femminile non arrivava alle semifinali degli Europei, eppure le partite femminili faticano ad attrarre entusiasmi anche solo lontanamente paragonabili al calcio maschile la cui nazionale, tuttavia, nelle ultime due edizioni dei mondiali non si è qualificata e agli ultimi Europei è uscita agli ottavi. Perché non ci lasciamo coinvolgere dal successo delle nostre calciatrici?



europei di calcio femminile l'italia è in semifinalepinterest
FIGC

L'Italia arriva alle semifinali

"Questa qualificazione è davvero incredibile", ha dichiarato l'attaccante italiana Barbara Bonansea, "E sono felicissima perché il calcio femminile italiano sta progredendo molto e ci meritavamo un premio come questo. La cosa più importante per me ora è che le bambine possano sognare di diventare calciatrici professioniste. Questo mi rende felice". La partita Italia-Norvegia si è tenuta a Ginevra ed è stata molto combattuta, con un primo gol di Cristiana Girelli al cinquantesimo minuto. È arrivato poi il pareggio della Norvegia con Ada Hegerberg, che ha segnato al sessantaseiesimo e, infine, nonostante i pericolosi attacchi della Norvegia, la vittoria dell'Italia con il secondo gol di testa di Girelli a un minuto dalla fine. Il sogno si avvera, le azzurre, allenate da Andrea Soncin, giocheranno in semifinale a Ginevra il 22 luglio (la partita sarà visibile in diretta su Rai 2 e RaiSport e in streaming su RaiPlay), ed è già storia. Comunque vada. Per conoscere la squadra sfidante bisogna aspettare i risultati dei quarti di finale di stasera tra Svezia e Inghilterra.

norway v italy uefa women's euro 2025 quarter finalpinterest
Eurasia Sport Images//Getty Images


L'affluenza agli Europei femminili

La popolarità del calcio femminile è in crescita e gli stadi svizzeri hanno registrato numeri da record: quasi mezzo milione di tifosi ha assistito alle partite, e 22 match su 24 hanno registrato il tutto esaurito. La partita Germania-Danimarca, inoltre, ha attirato 34.165 tifosi, registrando la più alta affluenza a una partita di girone non disputata dalla nazione ospitante oltre che il maggior numero di spettatori a una partita di calcio femminile in Svizzera. In particolare oltre 17.000 tifosi sono arrivati dalla Germania, il numero più alto di ospiti che avesse mai assistito a una partita di una nazionale europea femminile.

Tuttavia l'Italia rimane un passo indietro. Chi snobba il calcio femminile parla di prestazioni fisiche meno elevate rispetto a quello maschile ed è impossibile ignorare la disparità di budget a disposizione, eppure il tifo calcistico non è mai solo una questione puramente tecnica.

Nonostante si noti un generale incremento di popolarità della Serie A Femminile, a questi campionati Europei i tifosi italiani hanno faticato a riempire sempre gli stadi, come nel caso della partita contro il Belgio con solo 7.544 spettatori, secondo l'Entertainment & Sports Programming Network, presenti allo Stade de Tourbillon di Sion che ha una capienza di 13.509 persone. L'affluenza è sicuramente aumentata mano a mano che la nazionale ha iniziato a vincere (la capienza di Italia-Portogallo è stata di 22.713 tifosi), ma resta da domandarsi se siamo disposti a interessarci al calcio femminile solo quando la nazionale vince, chiedendo alle donne, anche in questo campo, di essere le migliori o non fare notizia.

europei di calcio femminile l'italia è in semifinalepinterest
Eurasia Sport Images