Vai al contenuto

7 libri per una settimana scritti da autori da tutto il mondo che puoi incontrare al Festivaletteratura di Mantova

Dal canadese Michel Jean alla palestinese Adania Shibli, dall'argentina Camila Sosa Villada alla vietnamita americana Ocean Vuong: il modo migliore di iniziare a conoscerli è leggere i loro romanzi

Di
pov high angle view of unrecognizable young woman wearing a robe sitting on bed writing on journal in cozy bedroom.
Daniel de la Hoz//Getty Images

A Mantova per la 29° edizione del Festivaletteratura (3–7/09; festivaletteratura.it) sono attesi 300 scrittori da tutto il mondo, che incontreranno i lettori dal vivo. Per chi non riuscisse ad andare alla kermesse, però, il modo migliore per conoscerli è leggere i loro ultimi romanzi. Eccone sette.

1

Kukum di Michel Jean

Kukum di Michel Jean
Credit: Marcos y Marcos

TRADIZIONI INNU

Originario di una comunità innu del Québec, in Canada, Michel Jean racconta nei suoi libri la dura esistenza dei nativi e le ingiustizie che subiscono. In Kukum (trad. Sara Giuliani), ed. Marcos y Marcos, ispirato alla vita di sua nonna, una donna diventata innu per amore si batte per difendere la sua gente da chi vuole cacciarla dalla propria terra.

2

Sensi di Adania Shibli

Sensi di Adania Shibli
Credit: La nave di Teseo

IN PALESTINA

Adania Shibli vive tra Londra e Ramallah, in Cisgiordania, dove è nata, ed è tra le più importanti voci della letteratura palestinese di oggi. La Nave di Teseo ha di recente pubblicato in una nuova traduzione a cura di Monica Ruocco, Sensi, il suo esordio scritto nel 2002. Con una prosa asciutta e incisiva, Shibli racconta la drammatica quotidianità resiliente di una ragazzina senza nome in un villaggio della Palestina occupata.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
3

Scene da una domesticazione di Camila Sosa Villada

Scene da una domesticazione di Camila Sosa Villada

ARGENTINA QUEER

Camila Sosa Villada prima di diventare scrittrice cult con Le cattive, è stata prostituta, ambulante e addetta alle pulizie. Il suo ultimo romanzo Scene da una domesticazione (trad. Giulia Zavagna), ed. Sur si svolge tutto in un intenso fine settimana. La protagonista, una donna trans, come la stessa Villada, è un’attrice famosa che potrebbe avere tutto dalla vita, ma sogna una famiglia borghese come tante, con l’uomo che ama. Un mix di humor, eros, fragilità e ferocia per una storia anticonvenzionale (in libreria dal 03/09).

4

Oceano di Polly Clarck

Oceano di Polly Clarck
Credit: Blu Atlantide

IN NAVIGAZIONE

Scrittrice e poetessa, la canadese Polly Clark firma un romanzo di grande tensione psicologica: Oceano (trad. Federica Bigotti), Blu Atlantide. La storia di una coppia in crisi, che in seguito a un trauma per ritrovare l’armonia decide di partire per un lungo viaggio in barca, come aveva fatto in passato. A bordo con il figlio undicenne e una ragazzina in affido, però, la navigazione si fa difficile e segreti sconvolgenti vengono a galla. Forse l’unica opzione è cambiare rotta. La stessa Clark dopo la fine del suo matrimonio si è trasferita a Londra dove vive in una houseboat.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
5

Maschio nero di Elgas

Maschio nero di Elgas
Credit: edizioni e/o

PARIGI DAKAR

Elgas, pseudonimo di El Hadj Souleymane Gassama, è un sociologo e saggista senegalese che vive in Francia e Maschio nero (trad. Alberto Bracci Testasecca), edizioni e/o, è il suo primo romanzo. Una trama che dà voce a un giovane immigrato, sociologo come Elgas, che si muove inquieto tra Parigi e la banlieue, cercando il proprio centro esistenziale e affettivo. Prima di trovare l’amore, però, dovrà fare i conti con la sua identità, sospesa tra due culture da cui si sente lontano.

6

L'imperatore della gioia di Ocean Vuong

L'imperatore della gioia di Ocean Vuong
Credit: Guanda

VIETMAN - USA

Anche Ocean Vuong, vietnamita emigrato negli Usa, esplora lo sradicamento, ma sceglie una storia di seconde possibilità. L’imperatore della gioia (trad. Norman Gobetti), Guanda, parla di un ragazzino che sta per togliersi la vita, ma è salvato da un’anziana donna tedesca, sopravvissuta alla Seconda Guerra Mondiale; l’incontro di due solitudini farà nascere un forte legame (esce il 02/09).

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
7

La sparizione di Marija Stepanova

La sparizione di Marija Stepanova

DALLA RUSSIA CON DOLORE

Da una scrittrice fuggita dalla politica di Putin ancora un romanzo sullo spaesamento. In La sparizione (trad. Cristina Moroni), Bompiani, Marija Stepanova elabora il senso di perdita attraverso una alter ego, una scrittrice esule dal suo Paese in guerra che non riesce più a scrivere e a immaginare un futuro. In viaggio per un evento letterario si trova bloccata in un luogo di cui ignora la lingua, e sogna un’altra vita.

Watch Next 
pov high angle view of unrecognizable young woman wearing a robe sitting on bed writing on journal in cozy bedroom.
Page was generated in 2.1562399864197