Articolo pubblicato l'8marzo 2018 e aggiornato da collaboratori esterni il 5 marzo 2025.


Da calendario: otto marzo, Festa della donna. Ma siamo proprio sicure di conoscere la storia di questa ricorrenza e, cosa ancora più importante, il suo significato? Tanto per cominciare l'espressione Festa della donna è inesatta: l'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Un aggettivo, "internazionale", decisivo perché sottolinea la portata mondiale di questa ricorrenza che si festeggia in tutto il mondo. In Europa cade l'8 marzo, in America a febbraio.

La storia della Festa della donna

Come è facile immaginare, l'istituzione di questa giornata non è stata immediata. La sua storia, oltre a essere travagliata, è anche parecchio confusa, con tanto di false leggende che vorrebbero legarne la nascita a un incendio, scoppiato in una fabbrica di New York nel 1908, durante il quale persero la vita alcune operaie. Nulla di più sbagliato.

Si iniziò ad accarezzare l'idea di una giornata che ricordasse i diritti nel 1908 in America (oltreoceano sono sempre un passo avanti…) nel corso della conferenza del Partito Socialista di Chicago: qui prese la parola il membro Corinne Brown per denunciare la condizione di sfruttamento delle operaie, peraltro discriminate anche dal punto di vista del salari. Dopodiché l'anno seguente, sempre in America, ci fu una manifestazione a sostegno del diritto di voto delle donne e il 23 dello stesso mese uno sciopero di ventimila camiciaie: scesero in piazza per chiedere un aumento di salario e un miglioramento delle condizioni di lavoro. L'evento fu ribattezzato giornata della donna. L'ufficialità arrivò però solo nel 1910 con la Conferenza Internazionale della Donna a Copenaghen.

L'avvento della guerra non aiutò a tenere viva questa ricorrenza che venne sospesa e poi ri-ufficializzata una seconda volta, con il nome di Giornata internazionale della donna, il 12 marzo del 1922 dal Partito Comunista d'Italia. Tuttavia bisognerà aspettare gli anni '70 per avere una data comune a tutta Europa: a sceglierla fu l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1977.

Cosa si festeggiano in occasione della Festa della Donna

Ma cosa si festeggia, esattamente, l'8 marzo? Molti liquidano il tutto rispondendo: "La parità delle donne". Troppo poco. La giornata internazionale della donna serve a fare il punto della situazione: festeggiare i traguardi raggiunti e ragionare sulle sfide ancora aperte e, eventualmente, sui passi falsi compiuti.

Per questo i festini a base di strip maschili non entusiasmano gran parte delle femministe italiane. Soprattutto perché, nel resto del mondo, i festeggiamenti son decisamente più impegnati a livello sociale. Un esempio? In Quebec si tengono veri e propri convegni sul tema così come in Indonesia.

Libri per la Festa della donna

Un altro modo per festeggiare la Festa della donna è lasciarsi andare a qualche lettura di alto livello che permetta di rendere omaggio al significato più genuino di questa ricorrenza. Di seguito i libri più interessanti, da prendere assolutamente in considerazione.


Libri per la Festa della Donna
Women. Un tributo di National Geographic alle donne. Ediz. compact
Women. Un tributo di National Geographic alle donne. Ediz. compact
Credit: Courtesy photo
Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo
Le indomabili. 33 donne che hanno stupito il mondo
Credit: Courtesy photo
La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri
La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri
Credit: Courtesy photo
Le ribelli che stanno cambiando il mondo. Storie di donne che resistono, credono, lottano
Le ribelli che stanno cambiando il mondo. Storie di donne che resistono, credono, lottano
Credit: Courtesy photo

Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte

Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte
Credit: courtesy photo

C'è ancora domani di Paola Cortellesi, il film in DVD

C'è ancora domani di Paola Cortellesi, il film in DVD
Credit: courtesy photo

Donne che si amano - Pensieri di donne in rinascita

Donne che si amano - Pensieri di donne in rinascita
Credit: courtesy photo

Ragazza mia. Lettera alle donne libere di domani

Ragazza mia. Lettera alle donne libere di domani
Credit: courtesy photo

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo più sentire

Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo più sentire
Credit: courtesy photo

Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo

Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo
Credit: courtesy photo