Esempio pratico. Biglietto aereo per Tokyo già in tasca, ma un imprevisto - maledizione! - impedisce di partire e il volo non è rimborsabile. Di contro, si desidera da sempre andare in Giappone ma - accidenti! - non si è mai trovata una tariffa conveniente. A risolvere entrambi i problemi in un colpo solo ci pensano SpareFare e Transfer Travel. Due marketplace dove vendere - e acquistare a prezzi scontati - biglietti aerei, e pure soggiorni in hotel e pacchetti vacanze. Così, oltre al danno di dover rinunciare all’agognato viaggio, non si subisce la beffa di perdere anche tutti i soldi. In più, si aiuta qualcuno a coronare il suo sogno di fuga. Vista dalla parte dell’acquirente, invece, non solo si ottiene una vacanza a prezzi scontati, ma si viaggia in modo più sostenibile: meno posti vuoti sugli aerei uguale meno sprechi (ogni anno, solo in biglietti aerei non usati si calcola vengano persi più di dieci milioni di euro). Ecco come funzionano questi travel-savers.
Più vantaggi per tutti
«Penso che il modo di viaggiare stia cambiando: le persone danno molto più valore alle esperienze rispetto a dieci anni fa», parole di Erik Ritland, proprietario di SpareFare, che continua «Alcune cose però non cambiano mai, e cioè che le persone sono sempre alla ricerca di ottime offerte per le loro prenotazioni! Con SpareFare, hai l’opportunità di ottenere vacanze con sconti enormi e allo stesso tempo aiutare qualcuno a recuperare i soldi di una vacanza che non può fare. È un win-win!».
Per realizzare la magia, è fondamentale che la compagnia dalla quale si è acquistato il volo consenta il cambio di nominativo sul biglietto: oltre quaranta, previo pagamento di una penale che varia da una all’altra, lo permettono. Appurato di avere questo requisito, a chi vuole vendere non resta che registrarsi sul sito e fornire tutti i dettagli: da dove si parte, dove si vola, date, compagnia aerea, prezzo originale, prezzo richiesto… A chi cerca un’offerta, invece, basta navigare sulla piattaforma, filtrando per destinazione e date. Trovato quello che si cerca, si può accettare il prezzo proposto dal venditore o fare un’offerta per ottenere un ulteriore sconto. Accettata l’offerta, il tempismo è cruciale: chi compra ha un’ora per pagare e chi vende ha un’ora per trasferire il biglietto. Il pagamento avviene tramite SpareFare, che trattiene i fondi fino al completamento del viaggio, assicurando che tutto sia regolare. Sempre a SpareFare l’onere di verificare che ogni prenotazione sia valida e trasferibile. E loro cosa ci guadagnano? “Addebitiamo una commissione del 12% sul prezzo di vendita finale quando l’inserzione viene venduta”.
Chiosa a Erik per illustrare le tendenze di questa estate: «Alcune delle destinazioni turistiche più popolari in Europa sono Palma di Maiorca, Ibiza e la Sardegna».
Trasferimento garantito
“Viaggia in luoghi inaspettati: Transfer Travel, il mercato dove si ritrovano i programmi di vacanza perduti” è il motto di questo sito creato sempre nel 2016 che, anche se non è ancora disponibile in italiano, è estremamente intuitivo da usare. Funziona come SpareFare, ma spazia consentendo di trovare offerte pure per tour e crociere. Anche qui, grande attenzione alle transazioni sicure: una volta acquistato il viaggio, il pagamento viene trattenuto per sette giorni e rilasciato al venditore solo dopo la conferma della ricezione dei documenti da parte dell’acquirente. Parlando di soldi, Transfer Travel “addebita una commissione del trenta per cento sul valore finale di vendita una volta che il viaggio è stato venduto, cifra che copre i costi e le spese”. Calcolare anche una fee di una decina di euro per mettere in lista il proprio viaggio, giustificata così: “Addebitiamo una commissione di inserzione in modo da poter garantire che le persone che pubblicano siano affidabili. Tutto questo contribuisce ad aumentare la protezione della nostra comunità”. Investendo un’ulteriore decina di euro si può delegare il team di Transfer Travel a caricare sul sito il proprio viaggio, togliendosi anche questa incombenza.
Tra le offerte per settembre, una settimana alle Maldive per due persone a 1.400 euro e una crociera tra i Fiordi norvegesi, sempre per due, a 1.165 euro. Fate la vostra offerta.