Finalmente sono arrivati i giorni di relax e divertimento da passare in vacanza insieme alla famiglia, agli amici e, ovviamente, al nostro amico a quattro zampe. Ma siamo davvero sicuri di essere pronti per gestire il nostro pet lontano da casa? Forse non tutti sanno che la vacanza non richiede, per il nostro cane, un vero e proprio cambio di alimentazione, ma possono essere presi piccoli accorgimenti per facilitare la gestione della dieta durante le ferie estive. Amusi, brand che offre prodotti su misura per la nutrizione e il benessere del cane, ha chiesto a Costanza Delsante, veterinaria, alcuni consigli per essere degli ottimi padroni anche in trasferta.

guida per portare i cani in vacanza senza stresspinterest
Bert Hardy//Getty Images

Movimento

“Padroni molto attivi in vacanza generalmente hanno uno stile di vita dinamico tutto l’anno quindi anche i loro pet saranno animali abituati all’esercizio fisico. Pertanto, la maggior parte dei nostri compagni di viaggio non avrà bisogno di ricevere più energia durante la vacanza, che spesso ha una durata abbastanza breve (1-2 settimane). Se si prevede qualche ora di attività moderatamente intensa (magari nei momenti più freschi della giornata) e successivamente una dormita sotto l’ombrellone o in camera con il condizionatore, l’alimentazione non richiederà particolare attenzione; se invece si tratta di una vacanza molto attiva con tante ore di passeggiata magari in montagna, è possibile che il cane abbia più appetito. In questo caso sarà probabilmente lo stesso pet a manifestarlo, e possiamo aumentare un pochino la porzione, dopo l’attività”, spiega Delsante.

Timing dei pasti

Se l’attività sportiva sarà di breve durata, magari al mattino presto, è consigliabile che questa sia svolta a digiuno. Se invece si ha in previsione una scampagnata di più ore, allora è possibile somministrare un piccolo pasto energetico (per esempio, pari ad 1/3 del pasto normale), circa un paio di ore prima dell’attività fisica. In questo caso è bene portare con sé alcuni snack da dare durante la giornata e prevedere una pausa in cui si somministra un altro piccolo pasto scegliendo alimenti molto digeribili.

Quale cibo scegliere

“Se il cane segue una dieta casalinga, seguirla anche in vacanza è difficile: spesso non si ha la possibilità di cucinare e conservare in frigo i pasti, si può quindi sostituirli con un alimento commerciale secco di alta qualità e che sia ugualmente ben tollerato”. Se il cane sta seguendo già una dieta monoproteica, la scelta naturale può ricadere sulla proteina che si utilizza anche a casa come pollo o maiale; invece, per i pet con qualche intolleranza, l’alternativa perfetta è data dalle crocchette ipoallergeniche, per esempio con proteine di aringa idrolizzate a basso peso molecolare, riducono al minimo il rischio di manifestazioni allergiche e garantiscono una fonte proteica estremamente digeribile”, specifica la veterinaria.

Controllo del peso

Non dimentichiamo mai l’importanza dell’idratazione e l’acqua fresca sempre a disposizione viste le alte temperature: la borraccia graduata può essere una buona soluzione, ma la cosa più importante è che non rimanga mai vuota, per consentire al cane di abbeverarsi in ogni momento. Il consiglio è di pesare il cane prima di partire per la vacanza ed al rientro, in modo da verificare se ci siano state delle variazioni di peso e, in questo caso, modificare la dieta qualora necessario.

celebrity sightings in los angeles june 19, 2018pinterest
BG002/Bauer-Griffin//Getty Images

Corretta skincare

Infine, portiamo sempre con noi i prodotti giusti e più adatti al mantello del nostro pet per mantenerlo curato anche in vacanza. Per un cane a pelo lungo (e che non ama le beach waves come noi) è perfetto uno spray scioglinodi, senza risciacquo, che oltre a districare idrata e dona lucentezza al pelo del cane. Se in vacanza può diventare complicato lavare il vostro pet, meglio munirsi di uno shampoo a secco naturale ed efficace, in comodo formato spray, che funziona senza acqua, non fa schiuma e garantisce un pelo pulito e profumato senza lunghi lavaggi. La sua azione 2 in 1 detergente e deodorante permette di igienizzare il manto in modo pratico e veloce: basta vaporizzare il prodotto e pettinare per eliminare sporco, peli in eccesso e fastidiosi nodi. E poi si sa, d’estate i nostri amici a quattro zampe amano stare a contatto con la natura proteggiamoli quindi con la lozione all’Olio di Neem, barriera protettiva naturale contro le zanzare e le punture di insetti e parassiti.

Trucchi anti-caldo

È quasi automatico pensare “chissà come soffre il caldo con tutto quel pelo, tagliamolo”, tuttavia questo è un errore da non commettere: madre natura è molto, ma molto, più previdente di noi e, in realtà, il pelo è lì proprio perché aiuta a non far penetrare in modo diretto i raggi del sole sulla cute. Sembra assurdo ma tosandolo esporrete il cane ad una percezione maggiore del calore.

Aria condizionata

Partiamo da quella che a noi bipedi sembra la salvezza (e sì, ha questa percezione anche il nostro cane che appena la trova accesa si mette a dormire in direzione del getto d'aria fresca). Parola d’ordine moderazione! Per assurdo, sarebbe quasi meglio farne a meno. Cercate di evitargli l'impatto casa fresca-uscita rovente: è fondamentale non sottoporlo a bruschi sbalzi termici, soprattutto nelle giornate più calde.

Acqua fresca sì, ma evitate quella da frigorifero

Per lo stesso principio di cui parlavamo a proposito dell'aria condizionata, meno sbalzi termici ci sono, meno avvertirà il disagio. Cambiate spesso l'acqua nella sua ciotola, mettendogli acqua fresca ma non di frigo.

Bagnatelo, ma in punti strategici

Sì, a tutti piacerebbe concedergli una quotidiana nuotata rinfrescante, ma non è sempre possibile e neanche necessaria. Prima delle passeggiate (rendete super brevi quelle nelle ore più calde), bagnate la zona del collo e l'attaccatura delle zampe: proverà immediato sollievo. Oppure approfittate delle belle giornate per fargli un bel bagnetto.

celebrity sightings in new york city may 19, 2017pinterest
Gotham//Getty Images

Giochi e accessori

Da provare i giochi rinfrescanti (in commercio se ne trovano diversi) o i materassini refrigeranti da posizionare sulla sua solita cuccia che, solitamente, evita appena arriva il caldo.

L’ora della pappa

Sicuramente anche il momento della pappa è più complicato. Succede anche a noi umani di avere meno appetito con il caldo ed è così anche per loro. Posizionate la ciotola nel punto più fresco della casa, soprattutto nelle giornate particolarmente calde, e ogni tanto integrate la sua razione di crocchette con un po’ di cibo umido.

Snack rinfrescanti

Potete provare qualche ricetta e preparargli un gelatino per cani, siamo sicuri che lo renderete felice e sarà una bella pausa da vivere insieme.

Last but not least, non lasciate mai, neanche per qualche minuto, il cane in auto, e ricordate che l’asfalto diventa rovente nelle ore più calde: prediligete l'ombra o le aiuole per non danneggiare i polpastrelli delle sue zampe e ricordate di proteggere dalle scottature e dalla secchezza il suo muso.

GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo