Tira un’aria nuova quest’estate a Milano Marittima. Uno dei luoghi simbolo dell’estate italiana si prepara a diventare un palcoscenico diffuso pronto ad accogliere una stagione colorata di iniziative culturali e artistiche per accompagnare la stagione del cuore di locali e visitatori. Inaugura il 4 luglio Mare d’Arte Festival 2025, il progetto – di cui Elle Italia è media partner, ideato e diretto da Gianluca Orazi, realizzato in collaborazione con Sky Arte e reso possibile grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna – di cui prendere nota in agenda per le settimane a venire.

mare d'arte festivalpinterest
Courtesy Photo

Un programma di iniziative che coinvolge linguaggi espressivi diversi, studiato per rendere questo luogo un vero e proprio hub culturale scandito da iniziative accomunate dal desiderio comune di emozionare e creare momenti di condivisione e riflessione. Da iniziative culturali ad attività sulla spiaggia, il palinsesto del Festival abbraccia la creatività accogliendo chiunque sia mosso dalla voglia di lasciarsi ispirare, scoprire e condividere attimi di magia come il titolo stesso della prima edizione Sogni Condivisi suggerisce.

Una sintesi perfetta dei momenti che andranno in scena dal 4 al 12 luglio a partire dalla mostra Razza Umana by Oliviero Toscani Studio che inaugura il 4 luglio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00 al Zefiro Spiaggia 268. Uno studio socio-politico e che racconterà – attraverso una serie di fotografie esposte sul lungomare – le peculiarità e caratteristiche delle persone, tra differenze e similitudini, studiate in tutto il mondo da Oliviero Toscani e i suoi allievi e collaboratori. A seguire si aprono le iniziative culturali con il teologo Vito Mancuso alle ore 21,30 presso la Rotonda Primo Maggio che racconterà la sua interpretazione del tema del festival. Le iniziative culturali continuano sabato sera con Levante, ospite del Festival in dialogo con Sky Arte. Domenica 6 luglio alle ore 21,30 sarà il turno dello spettacolo dell’attore Francesco Montanari mentre mercoledì 9 luglio salirà sul palco l’attrice e regista Yvonne Sciò per presentare il suo docu-film Womeness. Martedì 8 luglio è il momento di Paola Minaccioni con un monologo dal titolo La vita è bella? No, è un tipo e nella sera del 10 l’appuntamento è con lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini. Gli ultimi due giorni sono affidati all’incontro con Nicolas Ballario, critico d'arte, giornalista e curatore italiano ospite l’11 luglio mentre il sabato 12 salirà sul palco a chiudere il Festival tra parole e musica Motta.

mare d'arte festivalpinterest
Courtesy Photo

Le attività non si fermano qui. Anche sul mare prenderanno vita attività a contatto con acqua, sabbia, aria a e luce con momenti di presenza e consapevolezza. Iniziamo sabato 5 e domenica 6 luglio nella spiaggia libera di Milano Marittima con le sedute di yoga guidate dalla cantautrice, artista e insegnante di discipline olistiche Marianne Mirage, protagonista anche dell’incontro con l’attore, influencere e scrittore Paolo Stella alle 18 del sabato nella splendida cornice del Mare Pineta Beach Club. Lunedì 7 e giovedì 10 luglio i mattinieri potranno godersi le prime luci del giorno con i piedi nella sabbia accompagnati dalle sonorità di Ariane Diakite, artista soul, vocalist performer, corista di Laura Pausini e Irama che guarderà il sorgere del sole sulle note del maestro Davide Lavia.

E per concludere in grande, anche agosto vedrà uno dei momenti culmine del progetto con l’inaugurazione dell’opera di Valerio Berruti Non basta il canto delle sirene che si staglierà permanentemente sul mare. Una sirena-bambina in bronzo di sei metri che si illuminerà nella notte proprio come se emergesse dalle acque, metafora della speranza e del futuro.

Save the date!