Fortunatamente, dall'anno scorso, il bonus Psicologo non è più in discussione dato che, nella scorsa Legge di Bilancio, è stato non solo confermato ma anche reso strutturale. Questo, però, non significa che non vadano reperiti e stanziati i finanziamenti, un aspetto in grado di fare un'enorme differenza a fronte dell'enorme richiesta: solo l'anno scorso hanno fatto domanda 400mila italiani e solo 16mila hanno potuto beneficiarne. In attesa, quindi, che la salute mentale degli italiani venga presa davvero in carico dal Servizio Sanitario Nazionale, resta da capire come sarà il Bonus Psicologo 2025.

empty orange armchair in a roompinterest
Stefania Pelfini, La Waziya Photography//Getty Images

Si tratta di un contributo pensato per le persone "in stato di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico". Il contributo serve a sostenere le spese relative ad alcune sessioni di psicoterapia e per potervi accedere è necessario essere residenti in Italia ed avere un Isee in corso di validità che non sia superiore ai 50 mila euro. Si tratta, in ogni caso, di un beneficio che viene riconosciuto una sola volta all’anno fino a un massimo di 1.500 euro per persona, modulato in base all'Isee del richiedente.

I fondi per il 2025

Sembra che il governo voglia confermare i fondi dello scorso anno stanziando nuovamente 10 milioni di euri. In realtà, come si è visto nel 2024, questa cifra esclude tantissime persone. L'opposizione ha parlato di “drammatica carenza di risorse" e il senatore del PD Filippo Sensi ricordato che “Quando era stato introdotto il bonus, ndr lo stanziamento era di 25 milioni, poi è stato ridotto a 5 e 8 e, solo grazie all'opposizione elevato a 10, che è comunque una goccia nel mare visto che le richieste sono state 400mila e se ne è coperta una percentuale ridottissima". "Faremo una battaglia per rimpinguarlo", ha assicurato, "per renderlo più corposo. Sul tema della salute mentale c'è tanta sensibilità in più nella società ma poi quando andiamo a stringere i fondi, così come sulla sanità in generale, restano la cenerentola per questo governo".

      Come funziona la domanda?

      Per il momento possiamo solo basarci su quanto previsto per il 2024. Quando saranno confermati i fondi con la Manovra di Bilancio e verranno aperte le richieste sarà necessario fare domanda online, utilizzando il servizio Contributo sessioni psicoterapia sul portale INPS. Lo scorso anno era sufficiente visitare il sito web dell'Inps (www.inps.it) e accedervi tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi per poi compilare la domanda e attendere la formazione delle graduatorie.

      GLI ESSENZIALI
      dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
      courtesy photo
      anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
      courtesy photo
      mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
      courtesy photo