A cosa fa bene il melograno? Le proprietà del melograno sono davvero innumerevoli, proprietà benefiche che permettono di mantenere il corpo in salute e che offrono anche la possibilità di tenere sotto controllo la linea. A renderlo così speciale è senza alcun dubbio l’elevata quantità di antiossidanti, ma sono molte altre le sostanze nutritive in esso presenti. Senza dimenticare che questo succoso frutto è anche molto goloso.
Le proprietà antiossidanti del melograno
Il melograno è noto per essere in possesso di elevate quantità di antiossidanti, sostanze queste che permettono di contrastare i radicali liberi e quindi di mantenere il nostro organismo più giovane a lungo nel tempo. Il melograno deve essere considerato quindi come una risorsa preziosa contro l’invecchiamento di pelle, capelli e unghie, ma anche di tutti gli organi che riescono così a mantenere il loro corretto funzionamento e ad allontanare il rischio di malattie e patologie. Sembra che il consumo di melograno sia utile anche per contrastare le patologie degenerative. Il melograno è un vero toccasana per l'organismo insomma.
Vitamine e sali minerali tra le più importanti proprietà del melograno
Non solo antiossidanti, il melograno contiene anche elevate dosi di vitamine e di sali minerali. Tra le vitamine presenti in maggiore quantità, la vitamina C. Il melograno proprio per questo motivo permette di rafforzare il sistema immunitario e tenere alla larga il rischio di incorrere in malanni di stagione. Sono elevate anche le dosi di vitamina K nel melograno, oltre che le vitamine del gruppo B che permettono di ottenere un corretto funzionamento del metabolismo e mantenere in salute il sistema nervoso, e le vitamine A e E.
Tra i sali minerali presenti nel melograno, ricordiamo calcio, fosforo, magnesio e ferro. Non solo, il melograno è anche un’importante fonte di potassio, sale minerale questo che consente di contrastare il senso di stanchezza e di prevenire l'insorgere di crampi muscolari. Il mix di vitamine e sali minerali presente nel melograno sembra sia utile anche per tenere sotto controllo il livello di colesterolo e favorire l’abbassamento della pressione arteriosa con ovvie conseguenze positive sulla circolazione. Il miglioramento della circolazione del sangue consente di tenere sotto controllo il rischio di incorrere in problemi al cuore, ma non solo. Se la circolazione migliora, vene e capillari diventano più forti. Diminuisce quindi il rischio di vene varicose, nonché di capillari e vene rotte.
Benefici del melograno sulla linea
Come abbiamo poco fa avuto modo di osservare, il melograno consente di migliorare il metabolismo. Quando il metabolismo funziona in modo corretto, è più semplice bruciare i grassi in eccesso e mantenere quindi nel proprio peso forma. Inoltre è importante ricordare che il melograno protegge la musica gastrica e facilita la digestione. Non solo, ha anche un’importanza azione drenante e disintossicante, che permette quindi di eliminare i liquidi in eccesso così come le tossine. Grazie all’azione drenante, è possibile contrastare l’effetto pelle buccia d’arancia e la cellulite, così da poter perdere qualche centimetro con facilità in quelle che sono le zone del corpo più sottoposte a queste problematiche. Si tratta quindi di un frutto che può essere considerato amico della linea. Il tutto a fronte di un apporto calorico davvero irrisorio, appena infatti 60 Kcal ogni 100 grammi di melograno.
Le proprietà sessuali del melograno
Tra le proprietà e i benefici del melograno dobbiamo ricordare che il miglioramento della vita sessuale, sia per gli uomini che per le donne. Il melograno infatti migliora la circolazione del sangue, rendendo possibile quindi una corretta irrorazione delle parti intime. Per gli uomini risulta più semplice arrivare all'erezione e mantenerla. Per le donne risulta più semplice provare piacere.
Quanto melograno mangiare al giorno?
È un frutto dalle mille proprietà, benefico per l'organismo e anche per la linea, in possesso di poche calorie…proprio per questo motivo viene naturale credere che non vi siano controindicazioni di alcun genere e che sia possibile assumerne anche in grandi quantità. In realtà non è esattamente così che stanno le cose. Sembra infatti che una dose eccessiva di melograno possa irritare le mucose dell’apparato digerente. Proprio per questo motivo il consiglio è di assumere un melograno al giorno, massimo due.
Come gustare la melagrana in ogni periodo dell’anno
È importante ricordare che il melograno è un frutto tipico dell’autunno. In autunno quindi è bene consumarlo fresco, al momento della colazione, a fine pasto, come delizioso spuntino nel corso della giornata. Potete estrarre dai semi del melograno fresco il prezioso succo oppure potete mangiarlo al cucchiaio, a voi la scelta. Nulla vieta ovviamente di utilizzarlo come ingrediente, sono infatti molte le ricette con il melograno che è possibile portare in tavola ogni giorno. Ma come consumare il melograno durante tutto il resto dell’anno? Per fortuna in commercio trovate il succo di melograno già pronto, così da poter ottenere tutti i benefici di questo frutto anche durante le altre stagioni.
È importante ricordare che il succo di melograno risulta molto dissetante. Inoltre contiene tutti quei sali minerali che siamo solito perdere in caso di intensa sudorazione. Proprio per questi motivi si tratta di un succo ideale per le giornate estive in assoluto più calde, da gustare ovviamente anche freddo oppure con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio.