Sappiamo come il collagene sia l'elemento chiave per mantenere l'elasticità dei tessuti dell'organismo umano. La sua produzione diminuisce nel corso del tempo portando a una minore compattezza e alla formazione inevitabilmente delle rughe. Un processo naturale che però possiamo rallentare utilizzando prodotti e optando per buone abitudini che ne stimolino naturalmente la produzione, mantenendola più veloce e attiva. Questo avrà effetti non solo sulla bellezza ma anche sul nostro benessere.
Per quanto riguarda la skincare, il corpo produce collagene in risposta a danni o stress, per questo l'ideale è utilizzare retinoidi ed esfoliare regolarmente, oppure ricorrere a trattamenti professionali più invasivi come il microneedling, che vanno proprio a provocare una risposta per cicatrizzare e riportare l'epidermide nel suo stato ideale. Ma bisogna prendere in considerazione anche altri elementi, come l'alimentazione, infatti, ci sono alcuni cibi, in particolare quelli riccamente proteici, tendenzialmente di origine animale, ma anche ricchi di vitamina C che possono favorirlo.
Come stimolare il collagene: il parere della biologa
Per stimolarlo in maniera efficace salvaguardando la nostra salute, ci ha dato alcuni consigli Anna Lisa Gramellini, biologa e cosmetologa, titolare del brand World of Beauty, per destreggiarci tra cura della pelle e integrazione. "Il collagene rappresenta circa il 70% della matrice extracellulare della pelle ed è essenziale per mantenerne tonicità ed elasticità. La sua produzione diminuisce progressivamente con l'età, con una riduzione annuale dell'1% dopo i 25 anni e un calo più marcato in menopausa. Per contrastare questo processo e stimolarne la produzione è fondamentale scegliere una formulazione skincare per il giorno che contenga vitamina C e acido ialuronico e una formula notturna ricca di vitamina C e peptidi biomimetici o peptidi segnale".
La vitamina C, dunque, non è solo un ottimo antiossidante e illuminante, ideale per rendere la pelle omogenea e ridurre le macchie scure, ma come ci dice Gramellini, "è uno degli attivi più studiati e comprovati per la sintesi del collagene: è essenziale per la stabilizzazione e la formazione del collagene di tipo I e III. Dato il fatto, però, che la sua biodisponibilità è spesso limitata dalla barriera dello strato corneo, dovrebbe essere coniugata con squalene o utilizzata nella sua forma liposomiale, che migliora la performance di assorbimento cutaneo e ne potenzia l'efficacia. Utilizzare un booster che contenga anche peptidi segnale, come tripeptidi ed esapeptidi, è efficace nel promuovere la sintesi di collagene e elastina, stimolando l'attività dei fibroblasti e migliorando la struttura dermica".
Spesso è però associato all'acido ialuronico, sempre prodotto dal corpo e dalla funzione diversa ma complementare, come ci conferma Gramellini: "Anche l'acido ialuronico, pur non stimolando direttamente la sintesi del collagene, svolge un ruolo chiave nel mantenere l'idratazione cutanea, creando un ambiente ottimale per l'attività dei fibroblasti. La sua applicazione topica è associata a un aumento dell'elasticità cutanea e alla riduzione delle rughe".
A proposito invece dell'alimentazione, quello che consiglia la biologa è l'assunzione di alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, peperoni e verdure a foglia verde, fondamentali per sostenere la sintesi di collagene. E invece gli integratori? C'è chi dice che siano portentosi, altri invece sono molto scettici: "Studi clinici hanno dimostrato che l'integrazione con peptidi di collagene o collagene idrolizzato può migliorare significativamente l'elasticità cutanea e ridurre la profondità delle rughe se l'assunzione avviene regolarmente per almeno 90-100 giorni. L'efficacia di questi integratori aumenta se combinata con vitamina C e antiossidanti, che ne potenziano l'assorbimento e l'attività biologica".
Stimolare il collagene è dunque un concerto di prodotti per la pelle, cibi giusti e integrazione mirata: queste abitudini devono essere integrate nello stile di vita, ma per essere ancora più efficaci vanno combinate con "trattamenti topici avanzati, che possono contribuire in modo significativo alla protezione e stimolazione del collagene cutaneo, supportando una pelle più giovane, compatta e luminosa".