Alla ricerca di soluzioni realmente efficaci per rendere meno visibili i pori dilatati. A volte capita di notarli riguardando un proprio selfie sul cellulare, altre volte succede davanti allo specchio. I pori dilatati danno fastidio e con quel loro effetto pelle bucherellata rischiano di far sentire a disagio. Permane, tuttavia, una buona dose di confusione circa i rimedi realmente efficaci per contrastare e prevenire questo genere di inestetismo. Si sente parlare di punti neri, ma meno di soluzioni su misura per i pori dilatati. Detto fatto, abbiamo chiesto all'esperta come impostare la skin routine per ottenere una texture cutanea liscia, uniforme e levigata.
Pori dilatati, informazioni base da conoscere
Certo, oggigiorno in commercio esistono prodotti make-up in grado di creare la base perfetta e minimizzare ogni tipo di difetto, vedi i primer e i fondotinta di ultima generazione. Ma poiché una pelle bella e sana parte sempre e solo dalla skincare, capiamo quali gesti introdurre nella nostra beauty routine quotidiana. "Prima", sottolinea Joanna Hakimova, biologa, specialista di bioestetica e founder di Natural BioLifting a Milano, "è importante ricordare che qualsiasi tipo di pelle ha i pori e che questi sono assolutamente normali. Hanno una precisa funzione, ossia permettere la corretta traspirazione della pelle. Tuttavia esistono casi di cute - in particolare quella grassa e impura - in cui questi forellini risultano oggettivamente più visibili. Va ricordato che il famoso effetto pelle bucherellata aumenta in maniera esponenziale se la pelle non è ben pulita".
Consigli how to per ridurre i pori dilatati
"Il primo segreto per affinare i pori dilatati e renderli decisamente meno visibili è sicuramente investire in un'ottima pulizia quotidiana, utilizzando mattina e sera un detergente specifico, da scegliere a seconda del tipo di pelle. Una volta a settimana si consiglia di applicare una maschera astringente e purificante a base di fango o argilla, in grado di detossinare la pelle. Una volta al mese, specie se abitate in centri urbani altamente inquinati, è di rigore la pulizia professionale del viso in centro estetico. A casa, bene anche l'utilizzo di un tonico ad azione esfoliante. Cercate nella formula del vostro toner gli acidi AHA o BHA, in grado di migliorare notevolmente la texture della pelle. In particolare, nella categoria acidi BHA, l’acido salicilico è imbattibile: penetra in profondità, riducendo e contrastando i comedoni, restringendo i pori e regalando alla cute luminosità e freschezza. Se avete la tendenza ai pori dilatati, meglio scegliere emulsioni idratanti light, evitando burri e creme nutrienti dalla ricca texture (occluderebbero i pori). Oltre ai classici attivi idratanti, ad esempio acido ialuronico, allantoina, collagene ed elastina, introducete nella vostra skincare formule a base di attivi purificanti, dall'aloe al cetriolo, senza dimenticare gli oli essenziali di lavanda, salvia e rosmarino. Mai senza SPF, anche in inverno: i raggi solare peggiorano la qualità cutanea, e di conseguenza anche l'aspetto dei pori dilatati".