Se la sera abbiamo generalmente più tempo da dedicare alla cura della nostra pelle, la mattina seguiamo per necessità rituali beauty veloci, che devono però essere efficaci rispondendo alle nostre esigenze. Per costruirle in maniera sensata, è fondamentale conoscere la propria tipologia di pelle e quindi studiare una beauty routine mattutina ad hoc: la skincare deve adeguarsi alle diverse fasi, rispondendo in maniera mirata per mantenere il nostro viso nel suo stato ideale. A fare la differenza non è la quantità ma gli attivi e le consistenze, dove nulla è improvvisato: sapere già cosa usare vi farà risparmiare tantissimo tempo, fondamentale la mattina!

Consigli per una beauty routine mattutina efficace per ciascun tipo di pelle

Pelle disidratata

Se notate una pelle più secca in inverno è del tutto normale: la temperatura fredda, il clima rigido e i riscaldamenti fanno sì che tenda a disperdere l'idratazione. Questo può comportare screpolature e rossori più o meno evidenti, oltre a sentire la pelle tirare. Ciò che dobbiamo fare è riportare equilibrio e rinforzare al fine di trattenere l'acqua durante tutta la giornata. Per la detersione puntiamo su prodotti non schiumogeni o gel lavanti, che puliscono in profondità senza aggredire. Passiamo poi a un tonico leggero, meglio ancora se naturale, dalla funzione idratante, quindi a un'essenza oppure una mist, che veicoleranno ancora meglio i principi umettanti e potenzieranno il siero o il booster all'acido ialuronico, l'attivo adatta a tutti i tipi di pelle ma soprattutto per quella secca. Per la crema puntiamo tutto sulle ceramidi, che rinsaldano la barriera cutaneo, trattenendo l'idratazione per tutto il giorno e proteggendo la pelle da inquinamento e batteri.

L´Occitane Aqua Réotier Ultra Thirst Quenching Gel, 50 ml

Aqua Réotier Ultra Thirst Quenching Gel, 50 ml

Pelle secca

C'è poi la pelle secca intesa come povera di nutrimento, ovvero quei casi dove c'è una scarsa produzione di sebo che porta a uno svuotamento dei volumi del viso e perdita di elasticità. Una caratteristica che può accentuarsi o presentarsi con il passare degli anni, che necessità di una beauty routine a base di prodotti ricchi. Infatti, per riequilibrare sono molto utili gli oli, sia come ingredienti in sieri e creme corpose, che quelli specifici per la skincare. Sono ottimi non solo per nutrire in profondità, ma anche per sigillare la pelle senza occluderla, mantenendola così più morbida. Anche i detergenti con consistenza oleosa sono molto indicati, dato che grazie alla loro consistenza sciolgono le impurità, per poi diventare un latte a contatto con l'acqua che elimina davvero tutto senza seccare. I migliori da ricercare sono olio di argan, di jojoba e di rosa mosqueta, ma ce ne sono davvero svariati: trovate quello che più si adatta a voi, che può essere utilizzato anche per arricchire le vostre creme da giorno.

Corpolibero BotoAge Dry Skin, 50 ml

BotoAge Dry Skin, 50 ml

Pelle mista

Con pelle mista si intendono quella dove si nota una maggiore untuosità nella zona T, ovvero fronte, naso e mento, mentre la restante parte del viso è piuttosto secca. Per la detersione possiamo utilizzare una spuma o un gel che assicurerà di eliminare alla perfezione ogni rimasuglio di sebo, e dopo il tonico riequilibrante focalizzandoci soprattutto sulle zone più critiche. Infatti, dobbiamo concepire la skincare come personalizzata, ovvero diversificando i prodotti in base alle aree da trattare: dove teniamo a lucidarci useremo tonico e siero dalle capacità sebo-riequilibranti e opacizzanti, a base per esempio di acido salicilico, mentre nella restante parti prodotti idratanti. Riuscire a creare un "puzzle" mirato aiuta ritrovare equilibrio, ma un ingrediente sul quale sicuramente puntare è la niacinamide.

Collistar Crema Acido Salicilico + Niacinamide, 50 ml

Crema Acido Salicilico + Niacinamide, 50 ml

Pelle sensibile

Chi ha la pelle sensibile, soprattutto in inverno, sa quanto possa essere delicata e arrossarsi e screpolarsi in un attimo, perciò, anche in questo caso, dobbiamo rinforzare le nostre barriere. Puntiamo su ingredienti calmanti e lenitivi, come cica e camomilla, detergenti specifici e delicati, e sieri antiossidanti e ricostituenti. La crema è uno step importante per dare maggiore protezione, soprattutto se la pelle risulta arrossata e infiammata. È davvero importante in questi casi ascoltare la propria pelle e giocare d'anticipo appena si nota un indebolimento o il principio di un fastidio, evitando così che la situazione peggiori.

CeraVe Detergente Idratante, 236 ml

Detergente Idratante, 236 ml
Ora in sconto del 25%

Pelle grassa

La pelle grassa è invece quella caratterizzata da una produzione in eccesso di sebo in tutto o in alcune parti del viso, che comporta oltre alla lucidità anche la formazione di impurità, punti neri, brufoli, ecc. Può essere una condizione temporanea dettata da alcuni disequilibri causati da stress, alimentazione, errata skincare o cure mediche, oppure una caratteristica "genetica". La skincare routine mattutina gioca un ruolo fondamentale nella ricerca e nel mantenimento dell'equilibrio, ovvero nel tenere sotto controllo le lucidità. La doppia detersione, consigliata in generale a tutti, in questo caso è fondamentale: elimina ogni traccia dei prodotti e del sebo accumulati durante la notte preparando il viso agli ingredienti attivi. Attenzione a non aggredire la pelle, che non va seccata eccessivamente, altrimenti sentendosi "spogliata" produrrà ancora più sebo. Usiamo poi tonici astringenti e riequilibriamo con sieri tanto idratanti quanto opacizzanti, come per esempio quelli a base di vitamina C, acido salicilico e olio di melaleuca, che levigano e purificano. Non dimenticatevi la crema per dare idratazione senza occludere: via libera a quelle senza oli e quelle in gel a rapido assorbimento.

bSoul Kit Normalizzazione Fisiologica per Pelle Grassa e/o Impura

Kit Normalizzazione Fisiologica per Pelle Grassa e/o Impura

Pelle acneica

Quando si parla di acne parliamo di una condizione che potrebbe aver bisogno di un trattamento medico per poter tenere sotto controllo cisti e infiammazioni gravi: consultare un dermatologo per creare una routine specifica è il primo step per guarire. Il secondo è avere pazienza: la skincare ha bisogno di tempo per agire. In generale chi ha la pelle a tendenza acneica fonde varie esigenze: purificare, proteggere, lenire e levigare. Un ingrediente che può essere di aiuto è l'acido azelaico, ben tollerato dalla pelle, da ricetvate in sieri e creme. Attenzione anche in questo caso alla detersione e alla fase del tonico, che devono essere si efficaci ma non troppo forti: non è aggredendo la pelle che l'acne scomparirà, quindi andateci piano anche con l'esfoliazione, che potrebbe rendere la pelle vulnerabile. Per la routine mattutina puntiamo su doppia detersione e prodotti astringenti e protettivi, utilizzando trattamenti locali sulle imperfezioni più evidenti, avendo cura di non "torturarle" né schiacciarle.

Miamo Protocollo Acne Giovanile

Protocollo Acne Giovanile
GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo