Un prodotto il cui utilizzo sicuramente non è obbligatorio ma i cui benefici per la pelle lo rendono davvero interessante è sicuramente l'olio viso. Leggero ma attivo, formulato specificatamente per non essere troppo pesante e occlusivo, ha un'azione sigillante dell'idratazione e dei principi attivi applicati sulla pelle, rendendola setosa e morbida: per questo, è solitamente utilizzato come ultimo step della skincare routine per renderla più efficace. Lavora in perfetta sincronia con tutti ingredienti ma in particolare con quelli che vanno a equilibrare e trattenere l'acqua, su tutti l'acido ialuronico, aiutando così la pelle anche a rigenerarsi: se è particolarmente secca, non usare l'olio da solo, ma sempre con questa combinazione per ottenere il massimo dei benefici.

olio viso, cos'è e come si usapinterest
Tanja Ivanova//Getty Images

Perché l'olio viso è adatto a tutti i tipi di pelle

Per le loro qualità, gli oli viso molto indicati per chi ha la pelle secca e denutrita per dare un boost di morbidezza e riparazione, ma anche a quella matura per dare maggiore forza ed elasticità , ma non tutti sanno che in realtà possono essere utilizzati da tutti, basta scegliere la giusta formulazione. Infatti, non esistono soltanto più ricchi e potenzialmente occlusivi, che possono essere controproducenti per chi ha soffre di acne o ha pelle mista o grassa: ci sono formulazioni più leggere a base di oli astringenti e disinfettanti che sanno coniugare azione a delicatezza, rispettando sempre l'epidermide. Sono indicati come riequilibranti oltre che per lenire in presenza di rossori e desquamazioni.

Come e quando utilizzare l'olio viso

L'olio viso è un jolly da utilizzare quotidianamente o solo quando ne abbiamo necessità. Possiamo aggiungerne qualche goccia alla nostra crema per renderla più ricca oppure mescolato al fondotinta per trasformarlo in uno più morbido e nutriente, ma il suo impiego principale resta nel suo utilizzo da solo. Esistono due tipologie di prodotto: i cosiddetti sieri in olio, studiati per essere applicati sulla pelle asciutta dopo la detersione come primo step, e quelli puri, che come dicevamo vanno distribuiti alla fine della routine.

I primi sono progettati per non bloccare i trattamenti successivi, sono dei sieri dalla texture più ricca profondamente rigenerante. In entrambi i casi parliamo di prodotti generalmente indicati per la skincare serale, quando puntiamo, soprattutto in autunno inverno, su prodotti più consistenti che agiscano durante il sonno quando la pelle è più ricettiva. Ma soprattutto quando abbiamo più tempo da dedicare a noi stessi: gli oli viso vanno applicati sulla mano (bastano due gocce), scaldati e quindi massaggiati e tamponati, avendo cura che siano assorbiti totalmente. Un altro impiego dell'olio è metterne qualche goccia direttamente sul viso e poi massaggiare con rullo di giada o gua sha: scorrendo in maniera più fluida, renderanno questo momento ancora più piacevole ed efficace, mentre il prodotto penetrerà ancora più in profondità. Un vero e proprio trattamento spa casalingo.

Olio viso, quando evitarlo

Come sempre, vige la regola dell'ascoltare la propria pelle: se notiamo che non reagisce bene all'olio, risulta più unta e appesantita, probabilmente abbiamo sbagliato formulazione. Interrompete l'utilizzo per qualche giorno affinché la pelle torni al suo stato iniziale per poi passare a un nuovo prodotto più indicato. È poi consigliato non utilizzare oli durante l'estate, qualsiasi sia la vostra tipologia: tra sudore e umidità, rischia di venire a creare una sorta di cera occlusiva (ovviamente impalpabile e invisibile, niente di drammatico), che potrebbe stimolare la formazione di punti neri e brufoletti. Con il caldo, meglio mettere in stand by tutti i trattamenti oleosi e puntare solo su leggera idratazione.

L'olio viso giusto per ciascun tipo di pelle

Oggi nel mondo della skincare si trova di tutto e di più, e gli oli viso non sono da meno, con un'ampia proposta per ogni esigenza ed effetto desiderato. Per esempio, troviamo quelli infusi con attivi come vitamina C o retinolo indicati per chi desidera potenziare al massimo l'effetto della propria routine, oppure i mix ricchi e pregiati, addirittura con particelle luminose per rendere l'incarnato estremamente radioso, o ancora quelli naturali e/o multiuso, che anche capelli e corpo ameranno (facendovi risparmiare parecchio spazio). Menzione speciale per quelli pensati per le pelli più esigenti e problematiche, come quelle acneiche e grasse: tea tree oil (noto anche come melaleuca), rosa canina e neem sono gli ingredienti da ricercare per un'azione equilibrante ma non aggressiva, che compensa i trattamenti più intensivi con dolcezza sempre aiutando a purificare e mantenere sotto controllo la produzione di sebo.

Per la pelle sensibile

Pai Rosehip Bioregenerate Universal Rosehip Face Oil, 30 ml

Rosehip Bioregenerate Universal Rosehip Face Oil, 30 ml

Antiage

Sunday Riley Luna Sleeping Night Oil, 35 ml

Luna Sleeping Night Oil, 35 ml

Per pelle acneica e impura

Votary Blemish Rescue Oil, 15 ml

Blemish Rescue Oil, 15 ml

Per pelle secca

Élève Olio Concentrato ad Azione Immediata, 15 ml

Olio Concentrato ad Azione Immediata, 15 ml

Per pelle grassa

Dr. Hauschka Olio Riequilibrante per il Giorno, 30 ml

Olio Riequilibrante per il Giorno, 30 ml

Per pelle problematica

Corpolibero S.O.S. Skin, 30 ml

S.O.S. Skin, 30 ml

Multiuso

Sephora Collection Olio Multi-Uso, 100 ml

Olio Multi-Uso, 100 ml

Low cost

e.l.f. Cosmetics Nourishing Facial Oil, 15 ml

Nourishing Facial Oil, 15 ml
Ora in sconto del 67%

Siero in olio

Laylaskin Lumen, 30 ml

Lumen, 30 ml
Ora in sconto del 39%
GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo