Se siete appassionate di skincare, sicuramente avrete sentito parlare dell'acido azelaico, sempre più utilizzato in sieri e creme dalla vocazione anti-imperfezioni. I suoi benefici sono molteplici poiché aiuta a mantenere la pelle più uniforme e soprattutto più luminosa, anche in caso di segni, rossori e infiammazioni. Ma di cosa si tratta esattamente? È un acido dicarbossilico derivato dai cereali come per esempio grano, orzo e segale, e agisce come esfoliante delicato, ma è antinfiammatorio e antibatterico, qualità che lo rendono indicato soprattutto per chi soffre di acne, anche sul corpo, che ha bisogno di un'azione composita per contrastarla a 360°.

L'acido azelaico è utilizzato anche per trattare la rosacea, dato che agisce contro rossori e infiammazioni, bloccando sul nascere eventuali infezioni e proliferazioni di batteri. A tutto questo si aggiunge anche capacità seboregolarizzante e purificante in particolare dei pori, amate da chi una pelle particolarmente grassa o impura, e antiossidante, lavorando anche come antiaging. Usato con costanza, dunque, va ad agire contro rossori e impurità, levigando la pelle e lavorando su grana e colorito (v. macchie), rendendoli più uniformi.

acido azelaico cos'èpinterest
Matteo Valle/launchmetrics.com/spotlight

Come utilizzare l'acido azelaico

Nei cosmetici solitamente la concentrazione di acido azelaico rimane sul 3% ma può arrivare anche al 10 nei booster: percentuali superiori (fino al 20) si trovano esclusivamente nei medicinali per il trattamento di disturbi locali. Molto tollerato dalla pelle, lo ritroviamo in creme e sieri facili da utilizzare e senza particolari controindicazioni, infatti, può essere abbinato ad acido salicilico per un trattamento esfoliante intensivo da fare a giorni alterni super purificante, o al "solito" acido ialuronico, per mantenere buoni livelli di idratazione. Oppure niacinamide per rendere la grana della pelle più liscia, o vitamina C per lavorare sulla compattezza dell'epidermide. Può essere usato in gravidanza, non è fotosensibilizzate e può essere applicato sul viso mattina e sera, ma se la vostra pelle è sensibile fate prima un test introducendo l'acido azelaico nella routine a giorni alterni e monitorate la reazione.

I prodotti con acido azelaico da provare

The Ordinary Sospensione di Acido Azelaico 10%, 10 ml

Sospensione di Acido Azelaico 10%, 10 ml

True Botanicals Ginger Turmeric Cleansing Balm, 96 g

Ginger Turmeric Cleansing Balm, 96 g

Paula's Choice Booster 10% Acido Azelaico, 30 ml

Booster 10% Acido Azelaico, 30 ml
Ora in sconto del 15%

Freshly Cosmetics Azelaic Active Body Treatment, 100 ml

Azelaic Active Body Treatment, 100 ml

BioNike Aknet Azelike Plus Trattamento Viso Intensivo, 30 ml

Aknet Azelike Plus Trattamento Viso Intensivo, 30 ml
Ora in sconto del 28%

Hej Organic Organic Naked Instant Pore Refining Face Cream, 30 ml

Organic Naked Instant Pore Refining Face Cream, 30 ml

The INKEY List Soluzione Anti Rossori Con Acido Azelaico 10%, 30 ml

Soluzione Anti Rossori Con Acido Azelaico 10%, 30 ml

Q+A Siero Equilibrante all’Acido Azelaico, 30 ml

Siero Equilibrante all’Acido Azelaico, 30 ml
Ora in sconto del 20%
GLI ESSENZIALI
dock & bay telo mare asciugatura rapida, senza sabbia
courtesy photo
anker 621 power bank ricarica rapida con connettore lightning integrato
courtesy photo
mediterraneo. the passenger. per esploratori del mondo
courtesy photo