I nuovi brand beauty italiani da tenere d’occhio nel 2022 sono digitali, sostenibili, inclusivi
Indie e cool, soddisfano per qualità ed estetica

Se amate il mondo beauty e soprattutto frequentate i social e le relative community, sarà stato impossibile non notare il proliferare di nuovi brand beauty, anche italiani. Il nostro paese è sempre stato piuttosto tradizionalista per quanto riguarda la bellezza, specializzandosi soprattutto nella produzione dei prodotti cosmetici: in provincia di Cremona ad esempio si trova il Polo tecnologico della cosmesi, che lavora per moltissimi brand famosi, molti dei quali fino a non molto tempo fa non erano nemmeno distribuiti in Italia. Le cose però stanno cambiando anche da queste parti, soprattutto grazie al web, dove personality e non collaborano o lanciano nuove linee, tutte social oriented sia come linguaggio che estetica.
Secondo le ultime proiezioni di Cosmetica Italia, stando quanto riportato da WWD, nel 2021 il settore della bellezza dovrebbe registrare un aumento dell'8,5% del fatturato, pari a 10,6 miliardi di euro. Un segnale importante di ripresa, accompagnato anche da una crescita del 29,7% delle vendite online, che costituiscono ancora una quota minima del mercato globale ("solo" 900 milioni di euro) per il momento, ma sono destinate a crescere. Dati che dimostrano la vivacità del settore e i conseguenti ampi margini per vecchie e nuove realtà, che trovano terreno fertile per espandersi.
I brand italiani beauty più famosi e quelli da tenere d'occhio
L'interesse per il mondo beauty da parte dei consumatori italiani è cresciuto man mano negli anni grazie soprattutto ai social, avvicinando molte persone a un settore prima spesso snobbato. I tutorial sono stati la chiave di volta che hanno mostrato le potenzialità del makeup e della skincare a un popolo piuttosto sospettoso in merito, cambiandone completamente l'approccio. Ecco che le personalità più celebri hanno iniziato a creare i propri marchi, che hanno ottenuto un grande successo rivoluzionando il settore e costringendo i grandi nomi ad adeguarsi alle nuove richieste.
Qualche esempio? VeraLab dell'Estetista Cinica ovvero Cristina Fogazzi, nato nel 2015 e in costante crescita tanto da aprire anche negozi fisici, ClioMakeUpShop della guru ClioMakeUp, la prima e più seguita in Italia, Nabla, ormai apprezzata a livello internazionale, il cui direttore creativo è il celeberrimo Daniele Lorusso aka MrDanielMakeup, nato come youtuber e ora autore del signature look di molte celeb, e Mulac, marchio di un'altra YouTube personality, Cindy Sold nota come LaCindina, oggi imprenditrice a tutti gli effetti. Neve Cosmetics è stato invece uno dei primissimi marchi social friendly italiani a proporre prodotti naturali per il makeup, innescando anche collaborazioni con gli influencer così come ha fatto la più recente Wemakeup. Tutt'altro discorso invece CosMyFy, una realtà internazionale che dà la possibilità ai creator di realizzare alcuni prodotti makeup e skincare. Si sono adeguati in maniera molto intelligente a questo cambiamento alcuni brand sempre italiani piccoli già esistenti come Mesauda e Astra: aggiustare il tiro ha permesso loro di diventare sempre più popolari e apprezzati.
In questo ribollire di crescita ed entusiasmo, sono davvero tantissimi i nuovi nomi che si sono affacciati al mondo del beauty negli ultimi anni, come Zago Milano, Shampora e SkinLabo, ormai realtà assolutamente consolidate e affermate, ma quali sono i brand indipendenti da tenere d'occhio? Tra quelli che stanno per fare il salto verso il grande pubblico e quelli appena nati, ecco i nomi da segnare e da provare subito!
5 colori capelli di tendenza per l'autunno inverno
Alessia Marcuzzi, la skincare dopo le vacanze
I tagli corti dallo streetstyle per l'Autunno 2025

Gli spray fissanti makeup per quando fa caldo