Tra le tante tecniche per drenare e rimodellare il corpo, ce n'è una all'avanguardia, che prevede esclusivamente l'utilizzo di particolati strumenti in legno appositamente studiati: si chiama Maderoterapia. Il nome deriva dal termine spagnolo "madera", che significa proprio legno, ed è stata perfezionata da Manuel Casado Pulido, un operatore olistico e massaggiatore spagnolo che vive e lavora in Italia, che ha registrato il marchio e strutturato questo trattamento, ispirandosi al pioniere della Maderoterapia, Wilson Patiño, terapeuta bioenergetico e psico-corporeo colombiano.

Da queste premesse possiamo intuire come alla base del massaggio vi sia un approccio profondamente olistico e naturale. Si lavora seguendo le esigenze del corpo, la sua energia e le sue tensioni, agendo su blocchi e accumuli che ostacolano l'equilibrio psico-fisico.

Che cos'è la Maderoterapia

La Maderoterapia utilizza strumenti in legno dalla forma specifica, rulli, coppe e spatole scolpiti per adattarsi perfettamente a diverse aree del corpo, e attraverso movimenti ritmici e profondi, si stimola il sistema linfatico, la microcircolazione e il sistema nervoso periferico. Il tutto avviene senza aggredire i tessuti, quindi non si provocano né traumi né dolore, ma si assecondano le curve naturali del corpo. Il risultato è una stimolazione profonda, che porta benefici sia estetici che funzionali, favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso, l'eliminazione delle tossine e un senso generale di leggerezza, per questo non è solo un risultato estetico ma anche di benessere psicofisico.

Nonostante la sua efficacia, la Maderoterapia non è ancora particolarmente diffusa in Europa mentre è molto popolare in Sud America, in particolare in Colombia e Argentina. Eppure, rappresenta un trattamento estremamente valido sia per il corpo che per il viso, a patto che venga eseguito con tecnica, precisione e consapevolezza da parte di operatori formati. Proprio uno dei più qualificati ci spiega benefici ed effetti, Andrea Benfatto, massoterapista e massaggiatore specializzato in trattamenti manuali viso e corpo con diversi metodi, compresa la Maderoterapia, della quale è formatore certificato.

Gli strumenti

Benfatto spiega che la Maderoterapia "si basa su una sequenza unica e unisce il massaggio linfodrenante manuale al massaggio eseguito con gli attrezzi in legno e queste due tecniche sono complementari e si potenziano a vicenda. L'utilizzo di strumenti in legno naturale permette di stimolare diverse aree del corpo dando luogo a molteplici effetti positivi: drenaggio, rimodellamento e tonificazione, mentre l'associazione di mani e attrezzi crea la combinazione vincente, stimolando il corpo per risultati immediati".

In merito ai tool utilizzati, c'è uno studio e una finalità precisa che ha definito le loro forme, infatti "sono unici e realizzati in materiale pregiato, curati nei minimi dettagli per prestazioni ottimali. L'elemento "legno" a contatto con il corpo trasmette vibrazioni armoniche che tendono a ristabilire gli equilibri energetici del corpo. Inoltre, con accorgimenti strutturali di invenzione di Manuel Casado, come i manici asimmetrici, si riescono ad ottenere angolazioni e manualità altrimenti impossibili".

Quali sono gli effetti

Si tratta di un massaggio linfodrenante manuale che ha come effetto quello di stimolare la circolazione sanguigna linfatica, migliorare l'elasticità della pelle, favorire l'eliminazione delle tossine, rilassare e tonificare la muscolatura, e infine modellare il corpo in maniera naturale. Andrea Benfatto perciò la consiglia per chiunque voglia migliorare la circolazione sanguinea e linfatica, e ridurre il gonfiore drenando i liquidi ma anche il grasso localizzato. È un trattamento valido anche se vogliamo migliorare la tonicità muscolare, stimolare la produzione di elastina, vitamina E e collagene, rilassare mente corpo, alzare le difese immunitarie, trattare problema di schiena e arti, e contrastare tensioni muscolari e spasmi.

La Maderoterapia può trattare la cellulite?

Per quanto riguarda la cellulite? Andrea ci conferma che: "La Maderoterapia è una tecnica estremamente versatile e adatta a diverse esigenze. Grazie alla sua capacità di drenare, modellare, rilassare e tonificare, può essere utile a un'ampia varietà di persone, con obiettivi sia estetici che di benessere generale, compreso chi desidera ridurre e agire in maniera mirata sulla cellulite". Infatti, riducendo le adiposità localizzate e stimolando il drenaggio degli accumuli di liquidi, ridurrà in maniera concreta questo inestetismo. Il merito è della pressione controllata e dell'azione specifica degli strumenti in legno combinati al protocollo di massaggio drenante. L'operatore e la sua manualità, anche nella combinazione corretta degli strumenti, sono fondamentali per un'ottima riuscita del trattamento.

Sedute e tempistiche per notare i primi risultati

Come in ogni trattamento, è estremamente personale il numero di sedute alle quali è necessario sottoporsi per ottenere i risultati sperati, anche perché entrano in gioco diversi fattori, come ci conferma Benfatto, come tipo di pelle, metabolismo, alimentazione e stile di vita. In linea di massima si possono vedere i primi cambiamenti già dopo le prime tre-cinque sedute e i risultati saranno progressivi. Dopo una-tre sedute, ci dice che avremo una sensazione di maggiore leggerezza e un miglioramento generale della circolazione e una pelle più tonica, dopo 5-7 noteremo visibilmente la riduzione della ritenzione idrica, pelle più compatta e un un principio di modellamento del corpo, mentre dopo 10-12 sedute avremo una riduzione significativa di cellulite e grasso localizzato, pelle più elastica e miglioramento nella definizione del corpo.

Quando è sconsigliata

La Maderoterapia è una tecnica sicura, naturale non invasiva ma come qualsiasi trattamento ci sono alcune precauzioni da tenere in considerazione, ci dice l'esperto. Infatti, sarebbe meglio evitarla nei primi mesi di gravidanza, in caso di patologie circolatorie gravi come trombosi, flebiti e vene varicose in stato avanzato, e malattie della pelle, come psoriasi in fase attiva, eczema e infezioni cutanee. Altri casi in cui sarebbe meglio non sottoporsi a questo trattamento sono ferite aperte, lividi o in fase di post operatorio recente, patologie oncologiche in corso (consultare il medico prima di procedere), gravi problemi cardiaci e fragilità capillare estrema, da valutare caso per caso.


Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non intendono sostituire il parere o il trattamento di un professionista qualificato. Per qualsiasi dubbio o si consiglia sempre di consultare uno specialista.

THE BEAUTY EDIT
Shampoo capelli, Volumifique
Kérastase - Shampoo capelli, Volumifique
Ora in sconto del 15%
Mascara waterproof, Better Than Sex
Too Faced - Mascara waterproof, Better Than Sex
Set gel snellente, Body Power
Cocunat - Set gel snellente, Body Power
Eau de Parfum, Acqua di Gioia
Giorgio Armani - Eau de Parfum, Acqua di Gioia