Chi di questi tempi non si sente (molto) stressata? Lo stile di vita frenetico, il carovita che non dà tregua, le notizie al tg che tolgono il sonno, le relazioni sempre più fragili, la mole XXL di consegne al lavoro, i contrattempi quotidiani: in un attimo si rischia di cadere in una condizione di grande stress. Il fatto è che quando questo stato perdura settimane, mesi o, addirittura, anni, l'organismo va in tilt, letteralmente. E anche il nostro aspetto fisico ne risente, vedi alla voce capelli fragili, opachi, tendenti alla caduta. Scopriamo insieme come individuare i primi segni di stress a partire dalla chioma, per mettere in pista una pronta strategia beauty SOS.
Capelli sotto stress, tre sintomi da non sottovalutare
"In condizioni di forte stress psico-fisico il nostro organismo produce naturalmente più cortisolo, meglio noto come ormone dello stress", ricorda Antonia Mastromauro, titolar del salone Mastromauro Hair & Beauty di Milano. "Il che comporta diversi squilibri nell'assetto dell'organismo, che spesso si manifestano anche a livello di pelle e capelli. Dovete sapere che il cortisolo abbassa drasticamente le difese immunitarie, rendendoci deboli e poco reattive. Questo si nota anche e soprattutto osservando la chioma: nei periodi di stress i capelli perdono di lucentezza, ma soprattutto si assottigliano e si fragilizzano. Se non trattati adeguatamente, quindi, possono arrivare in tempi piuttosto rapidi a spezzarsi e cadere. Non è raro, purtroppo, che la chioma si diradi nelle fasi acute di stress (alopecia da stress). In questi frangenti molte persone accusano anche cuoio capelluto sensibilizzato, con fenomeni di reattività, rossore e prurito alla radice dei capelli, oppure forfora grassa causata da una iper produzione di sebo".
Nei periodi di stress curate i vostri capelli così
Non siamo qui per spaventarvi, anzi: quel che ci preme più fare è mettervi in guardia contro i tanti danni che lo stress arreca al nostro organismo. Lato haircare, ecco i consigli pratici dell'esperta: "In un mondo ideale dovremmo evitare di farci travolgere dallo stress, ma dato che spesso lo stile di vita attuale è frenetico e sfiancante, rivolgete ai vostri capelli alcune cure extra. In primis, una volta alla settimana recatevi nel vostro salone di fiducia per fare una pulizia profonda della testa, con peeling detossinante della cute, massaggio di minimo 10 minuti alle radici per riattivare il microcircolo e dare un boost alla crescita dei capelli, senza dimenticare la posa di maschere a base di semi di lino, ialuronico e collagene, per un'azione rigenerante mirata. A casa, eliminate gli shampoo iper schiumogeni (troppo aggressivi e potenzialmente irritanti per il cuoio capelluto sensibile) e limitate al minimo l'uso di phon e strumenti a caldo. Se i capelli tendono a cadere, aiutatevi con integratori per bocca a base di zinco, biotina, collagene e vitamina E, oltre a introdurre nella fase post shampoo balsami e maschere ricchi di olio di argan e cocco, oltre a proteine della seta, con benefici nutrienti e fortificanti".