Articolo pubblicato il 21 ottobre 2022 e aggiornato da collaboratori il 30 gennaio 2025.
Federa in seta o satin, questo è il dilemma. Le beauty junkie più sul pezzo sanno benissimo a cosa ci riferiamo. Per tutte le altre, ecco qualche informazione in più: satin o seta, è questa la scelta di tessuto da compiere per le federe dei cuscini sui quali dormiremo la notte. Già, perché senza nulla togliere al caro, vecchio cotone, niente come il satin o la seta sanno rendere i capelli morbidi e fluenti, evitando al risveglio di confrontarsi con una chioma-nido, tutta arruffata, crespa e semi elettrica. Non solo: dormire ogni notte con il viso a contatto con federe in seta o satin consente di ottenere anche una pelle più liscia e idratata, senza il rischio delle classiche pieghe da cuscino. Non ci resta che capire quale scegliere, tra seta e satin.
Federa in seta e in satin, tutte le info
Partiamo dalla seta. Fibra tessile naturale di pregio prodotta dai famosi bachi da seta, fu sviluppata per la prima volta nell'antica Cina circa 8.500 anni fa. Una lunga storia e una fama che la precede. Dormire su una federa in seta fa bene ai capelli perché è un tessuto traspirante che impedisce all'umidità della sudorazione notturna di rimanere intrappolata alla radice dei capelli. Scorrevole come non mai, la seta riduce al minimo l'attrito dei capelli sulla federa (cosa che non si può dire per l'equivalente in cotone). Inoltre la trama del tessuto aiuta a mantenere la lucentezza naturale della chioma. Lato skin beauty, ricordiamo che la seta è ipoallergenica e assorbe meno residui e impurità, il che significa che molti meno batteri resteranno intrappolati sulla federa e la pelle ne beneficerà, specie se è a tendenza grassa o mista.
Passiamo al satin, noto anche come raso. Un tessuto ibrido, che si ottiene unendo fibre di raso a poliestere, rayon e cotone. Prima di storcere il naso sappiate che il raso abbinato ai tessuti sintetici appena citati può dare come risultato un materiale tessile liscio, levigato, resistente e super flessibile, il che è un grande vantaggio per capelli e cuoio capelluto. Poiché segue il movimento dei capelli sulla federa (chi non si gira e rigira di notte?), il satin riduce l'attrito della chioma sul tessuto e in questo modo evita che i capelli si indeboliscano, fino a spezzarsi. Inoltre i vantaggi di bellezza sono al pari di quelli promessi dalla seta: il satin è ipoallergenico, poco assorbente e traspirante. Dunque la pelle si sporca di meno e i capelli restano leggeri e luminosi.
Il verdetto finale: federa in seta o in satin?
Sappiate che a far pendere l'ago della bilancia da una o dall'altra parte è unicamente il budget a disposizione. Già, perché la seta tende a essere parecchio più costosa rispetto al satin, e questo è un dato di fatto da considerare. Un punto a favore del satin è che può essere lavato in lavatrice, a differenza della seta, più delicata, che richiede un lavaggio a mano con detergente adatto. Per il resto, state serene: con le federe in seta o in satin vi sveglierete con morbidi capelli da principessa e una pelle glowy all J-Lo.