Francesca Milano Ferri
Nata come giornalista nella redazione di Dazed e cresciuta negli uffici di Gucci e Prada come senior copywriter, tratto storie di moda per brand e magazine. Ho collaborato con AnOther Magazine, i-D, L’Officiel e scrivo di moda e cultura per Elle e Harper’s Bazaar Italia.
Il fascino eterno delle estati passate: un tuffo nella moda dei lidi italiani tra Anni 60 e Anni 80
Dalla Versilia alla Riviera Romagnola, quando la spiaggia era passerella e il costume una dichiarazione
Dal pontile al front row, le scarpe da barca sono l’ossessione fashion dell’Estate 2025?
Un revival che viene da lontano, ma parla il linguaggio del presente: quiet luxury, dad-core e un’estetica raffinata che non ha bisogno di gridare

Come ci si veste a Tokyo d’estate?
Trenta gradi, novanta per cento di umidità, zero compromessi
L'anti-glamour dei fratelli Gallagher è quello di cui la moda ha bisogno (da 30 anni a questa parte)
Dal parka oversize alle Adidas Gazelle, lo stile degli Oasis ha plasmato un’estetica senza tempo, oggi più viva che mai tra revival, campagne luxury e nuove generazioni
Quando il tuo bias diventa brand ambassador (e tu prosciughi il conto in suo nome)
Il “Felix effect” è reale: come e perché case di moda e K-Pop idol si sono fusi in un unico ecosistema commerciale-emotivo che trasforma gli accessori in reliquiari e i like in vendite globali.
Come (e quando) lo sport e gli atleti hanno iniziato a cambiare la moda (e il fashion system)
Dalle Olimpiadi alla Formula 1, dal tennis al calcio, lo sport è il nuovo alleato del lusso. Tra sponsor, front row e divise d’autore, ecco perché gli atleti sono le nuove muse del fashion system

Guida allo shopping vintage a Shimokitazawa
Tra locali di musica dal vivo e café bohémien, ecco cinque indirizzi vintage da salvare per il prossimo viaggio a Tokyo
Dove la moda rallenta, il mercato degli occhiali da sole accelera
La crescita costante dell’eyewear, tra nuove acquisizioni, rivoluzioni smart e brand coreani che guidano le tendenze del momento.
Nella moda e nella cultura pop, l’unica novità è la nostalgia
Dai remake agli omaggi ai look del passato su copertine e red carpet: dove finisce il citazionismo e inizia la mancanza di identità e inventiva?
Si chiama skant e sancisce il ritorno della combo gonna o vestito sopra i pantaloni aka la tendenza Anni 2000 più controversa
Tra revival estetico e nuove poetiche di stile, ecco la combinazione da replicare subito
Per conquistare la Gen Alpha i brand di moda dovranno spostarsi nei mondi virtuali dei videogiochi
Siamo pronti all’ingresso nel mercato della nuova leva di giovanissimi?

A Tokyo i nuovi charm si portano ovunque, dagli occhiali alle scarpe e non dite che non ve lo avevamo detto
I Labubu? Solo l’inizio. Dopo le borse, tocca a montature, lacci, tiranti, cover – le possibilità sono infinite.

I “digital twin” creati con l’AI sono il futuro del modeling?
La nuova strategia di H&M è a metà tra il patto col diavolo di Dorian Gray e una distopia alla Severance: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo regole, estetiche e lavoro nel fashion system.

Fede, feed e fandom: quando la romanticizzazione del cristianesimo passa da moda e cultura pop
Dai meme virali sul conclave alla riscrittura coquette dei simboli sacri su TikTok, dai film di culto ai K-Pop idol, i giovani hanno riscoperto la religione. E trasformata in un fenomeno pop

5 brand coreani di borse da conoscere prima di subito
Tra modelli sfiziosi in pelle vegana effetto Pinterest e brand medio–alti dall’aspetto lussuoso, ecco dove fanno acquisti le cool girl di Seoul
Pamela Anderson e il costume che ha cambiato tutto
Oltre Baywatch: la rivoluzione culturale firmata Pamela Anderson che ha trasformato per sempre l'immaginario balneare (e non solo)

Viaggio a Seoul nella capitale dell’Hallyu tra contrasti, tendenze e quartieri cool
Seoul Takeover. Un racconto pieno di fashion hotspot e indirizzi per fare shopping di skincare, brand coreani e gadget adorabili per accessoriare tutto.
“Tutto per il meme” vale anche per la moda?
Come i social e gli algoritmi hanno snaturato il concetto di stile personale

Cosa abbiamo visto alla Tokyo Fashion Week attraverso 5 sfilate salienti
Un primo sguardo alla moda giapponese per l’Autunno Inverno 2025-2026 direttamente da Tokyo
Il ritorno di Miss Sixty e della moda Y2K
Il brand cult Y2K parte da un nuovo flagship a Milano per un comeback in grande stile. Ecco cosa ha rappresentato in passato
Cosa ricorderemo di questo mese della moda?
Mentre le sfilate Autunno Inverno 2025-2026 si perdono in un'illusione collettiva, ripercorriamo i momenti più salienti, amati, chiacchierati
Per il 2025 la vernice si veste di colori inediti
Dai nuovi neutri alle tonalità pastello, il vinile si reinventa su linee sofisticate nelle passerelle Primavera Estate 2025

Dalle passerelle al red carpet, il rosa pallido è il vero colore del 2025
Ringraziamo in coro Ariana Grande

Anatomia del Lolita Fashion, la moda da bambola tra evasione e sovversione
Tokyo Takeover è la nostra nuova rubrica mensile dedicata alla moda dall'altra parte del mondo. In questo appuntamento raccontiamo la moda alternativa più emblematica del Giappone.
Il jeans svasato è già la tendenza denim più forte del 2025
Da Kendrick Lamar alle passerelle, l'ibrido tra pantalone a zampa e bootcut è la riscoperta Y2K in cui investire

I costumi di Nosferatu e la rinascita dello stile gotico
Parole d'ordine: camicie da notte e corsetti, tra purezza e perdizione.
Storia delle scarpe con applicazioni, dall’Antico Egitto alle ballerine borchiate di Alaïa
Da sempre un vero e proprio statement

Da Julia Child a Benedetta Parodi, i look da cucina delle chef del passato e di oggi
Una storia d’amore tra cucina e moda

Guida allo shopping vintage ad Harajuku
Dal remake alla moda lusso, 5 negozi che conservano un’atmosfera e pezzi unici
Perché ci piace così tanto vestirci a tema per film e concerti?
Tra dress code impliciti e bounding, l'estetizzazione delle esperienze è il primo passo verso la creazione di nuove community
Che impatto potrebbe avere sulla moda il ban di TikTok negli USA?
Il 19 gennaio 2025 potrebbe segnare la fine di un'epoca
Che anno è stato il 2024 per la moda, tra cambi di poltrone e pop culture
Tiriamo le sorti di un anno pieno di contraddizioni